L’incertezza della causalità

Hume osserva che mentre possiamo percepire due eventi che sembrano verificarsi in congiunzione, non c’è modo per noi di conoscere la natura della loro connessione. Sulla base di questa osservazione, Hume argomentacontro il concetto stesso di causalità, o causa ed effetto. Spessoassumiamo che una cosa ne causi un’altra, ma è altrettanto possibileche una cosa non causi l’altra. Hume afferma che la causalità è un’abitudine di associazione, una credenza che è infondata e priva di significato., Tuttavia, osserva che quando osserviamo ripetutamente un evento dopo l’altro, la nostra ipotesi che stiamo assistendo alla causa e all’effetto ci sembra logica. Hume sostiene che abbiamo una fede instinctiva nella causalità, radicata nelle nostre abitudini biologiche, e che non possiamo né dimostrare né scartare questa convinzione. Tuttavia, se accettiamo i nostri limiti, possiamo ancora funzionare senza abbandonarele nostre ipotesi su causa ed effetto. La religione suggerisce che theworld opera su causa ed effetto e che ci deve thereforebe una prima Causa, cioè Dio., Nella visione del mondo di Hume, la causalità èassumuta ma alla fine inconoscibile. Non sappiamo thereis una prima causa, o un luogo per Dio.

Il problema dell’induzione

L’induzione è la pratica di trarre conclusioni generalisulla base di esperienze particolari. Anche se questo metodo è essenziale per l’empirismo e il metodo scientifico, c’è sempre qualcosa di intrinsecamente incerto su di esso, perché possiamo acquisire nuovi dati che sono diversi e che smentiscono le nostre conclusioni precedenti., Essenzialmente, il principio di induzione ci insegna che possiamo predire il futuro basatosu ciò che è accaduto in passato, cosa che non possiamo. Hume sostiene chein assenza di una reale conoscenza della natura della connessione tra gli eventi, non possiamo giustificare adeguatamente le ipotesi induttive.Hume suggerisce due possibili giustificazioni e le respinge entrambe.La prima giustificazione è funzionale: è logico che ilil futuro deve assomigliare al passato. Hume ha sottolineato che possiamo semplicemente immaginare un mondo di caos, quindi la logica non può garantire le nostre istruzioni., La seconda giustificazione è che possiamo supporre che qualcosacontinuerà ad accadere perché è sempre successo prima. ToHume, questo tipo di ragionamento è circolare e manca di una fondazionein ragione. Nonostante gli sforzi di John Stuart Mill e altri, alcuni potrebbero sostenere che il problema dell’induzione non è mai stato adeguatamente risolto. Hume ha lasciato la discussione con l’opinione che abbiamouna credenza istintiva nell’induzione, radicata nelle nostre abitudini biologiche,che non possiamo scuotere e tuttavia non possiamo dimostrare., Hume permette che possiamo ancora usare l’induzione, come la causalità, per funzionare su base giornaliera finché riconosciamo i limiti della nostra conoscenza.

Morale religiosa contro utilità morale

Hume propone l’idea che i principi morali siano radicati nella loro utilità, o utilità, piuttosto che nella volontà di Dio. La suaversione di questa teoria è unica. A differenza dei suoi successori utilitaristici,come John Stuart Mill, Hume non pensava che le verità morali potessero essere raggiunte scientificamente, come se potessimo sommare unità di utilità e confrontare l’utilità relativa di varie azioni.,Invece, Hume era un sentimentalista morale che credeva che i principi morali non possano essere intellettualmente giustificati come soluzioni scientifiche ai problemi sociali. Hume sostiene che alcuni principi semplicemente ci appagano e altri no. I principi morali ci appellano perché promuovono i nostri interessi e quelli dei nostri simili, con i quali naturalmente simpatizziamo. In altre parole, gli esseri umani sono biologicamenteinclined per approvare e sostenere tutto ciò che aiuta la società, dal momento che weall vivere in una comunità e stare a beneficio., Hume ha usato questa intuizione semplice ma controversa per spiegare come valutiamo un’ampia gamma di fenomeni, dalle istituzioni sociali e dalle politiche governative ai tratti caratteriali e al comportamento individuale.

La divisione della ragione e della moralità

Hume nega che la ragione giochi un ruolo determinante nel motivare o scoraggiare il comportamento. Invece, crede che il determinanteil fattore nel comportamento umano è la passione. Come prova, ci chiede di valutare l’umanoazioni secondo il criterio dello”strumentalismo ” —cioè,se un’azione serve allo scopo dell’agente., In generale, vediamo che non lo fanno e che gli esseri umani tendono ad agire per qualche altra motivazione rispetto al loro migliore interesse. Sulla base di questi argomenti, Humeconcludes che la ragione da sola non può motivare nessuno ad agire. Piuttosto, la ragione ci aiuta ad arrivare a giudizi, ma i nostri desideri motivateus di agire su o ignorare tali giudizi. Pertanto, la ragione non costituisce la base della moralità-svolge il ruolo di un consulente piuttosto che di un decisore. Similmente, l’immoralità non è immorale perché viola la ragione, ma perché ci dispiace.,Questo argomento fece arrabbiare il clero inglese e altri filosofiche religiose che credevano che Dio ha dato agli esseri umani motivo di utilizzare come strumento per discoverand capire i principi morali. Togliendo la ragione dal suo trono,Hume negò il ruolo di Dio come fonte della moralità.

Trovare Dio in un universo ordinato

Hume sostiene che un universo ordinato non garantisce necessariamente l’esistenza di Dio. Coloro che sostengono la visione opposta affermanoche Dio è il creatore dell’universo e la fonte dell’ordinee lo scopo che osserviamo in esso, che assomigliano all’ordine e allo scopo che noi stessi creiamo., Pertanto, Dio, come creatore dell’universo,deve possedere un’intelligenza simile, anche se superiore, alla nostra. Humeexplains che perché questo argomento regga, deve essere vero che l’ordine e lo scopo appaiono solo come un risultato diretto del design. Egli sottolinea che possiamo osservare l’ordine in molti processi insensati, come la generazione e la vegetazione. Hume sostiene inoltre che anche se accettiamo che l’universo abbia un design, non possiamo sapere nulla del progettista. Dio potrebbe essere moralmente ambiguo, non intelligente, o evenmortal., L’argomento del design non prova l’esistenza di Godinel modo in cui lo concepiamo: onnisciente, onnipotente e interamente benefico. L’esistenza del male, sostiene Hume, dimostra che se Godexists, Dio non può adattarsi a questi criteri. La presenza del male suggeriscegod è onnipotente ma non completamente buono o è ben intenzionato, ma incapace di distruggere il male, e quindi non onnipotente.

La teoria del fascio del Sé

Hume ci chiede di considerare quale impressione ci dà il nostroconcetto del sé. Tendiamo a pensare a noi stessi come a noi stessi-stabileentità che esistono nel tempo., Ma non importa quanto da vicino esaminiamo le nostre esperienze, non osserviamo mai nulla al di là di una serie di sentimenti, sensazioni e impressioni transitori. Non possiamo osservare se stessi, o ciò che siamo, in modo unificato. Non c’è impressionedel “sé” che lega le nostre impressioni particolari insieme. In Altre parole, non possiamo mai essere direttamente consapevoli di noi stessi, solo di ciò che stiamo vivendo in un dato momento. Sebbene le relazionitra le nostre idee, sentimenti, e così via, possono essere tracciate attraverso la memoria timeby, non vi è alcuna prova reale di qualsiasi nucleo che li collega.,Questo argomento si applica anche al concetto di anima. Hume suggerisceche il sé è solo un fascio di percezioni, come i collegamenti in un chain.To cercare un sé unificante al di là di quelle percezioni è come lookingfor una catena a parte i collegamenti che lo costituiscono. Hume arguesthat il nostro concetto del sé è un risultato della nostra abitudine naturale ofattributing esistenza unificata a qualsiasi raccolta di parti associate.Questa convinzione è naturale, ma non esiste un supporto logico per questo.