La teoria dell’autodeterminazione (SDT) è una metateoria della motivazione e della personalità umana che affronta i comportamenti autonomi e le condizioni e i processi che supportano tali forme di impegno volontario di alta qualità. Negli ultimi dieci anni, c’è stata una crescita crescente di ricerca di base, sperimentale e applicata all’interno delle impostazioni sportive e di esercizio progettate per testare i principi teorici avanzati all’interno di SDT., All’interno di questa voce, vengono delineate le componenti centrali e i fenomeni motivazionali proposti all’interno di SDT.

Quadro teorico

SDT inizia con il presupposto che gli esseri umani sono organismi orientati alla crescita che cercano attivamente sfide ottimali per attualizzare e nuove esperienze di apprendimento da padroneggiare. Questa tendenza intrinseca alla crescita si manifesta all’interno della SDT attraverso il concetto di motivazione intrinseca, un costrutto che si ritiene essere inseparabilmente intrecciato con la nozione di attività attiva e spontanea., La motivazione intrinseca è definita come partecipare alle attività per il divertimento e l’interesse che è inerente all’attività stessa (cioè, fare l’attività è la ricompensa in sé e per sé). Tuttavia, SDT sottolinea anche che gli individui non sperimentano automaticamente la crescita e il funzionamento umano sano. Piuttosto, gli ambienti sociali servono a modellare il modo in cui le persone agiscono, pensano e si sviluppano. A questo proposito, SDT specifica tre bisogni psicologici fondamentali e universali che forniscono i nutrienti essenziali per le persone a sperimentare la crescita, lo sviluppo e il benessere., Nello specifico, questi bisogni sono (1) la necessità di autonomia (cioè, la necessità di sperimentare le attività come auto-approvate e attuate con scelta), (2) la necessità di competenza (cioè, la necessità di interagire efficacemente all’interno dell’ambiente) e (3) la necessità di relazionarsi (cioè, la necessità di sentirsi vicini, connessi e curati con altri importanti)., All’interno di SDT si ritiene che gli ambienti sociali che offrono supporti per questi bisogni psicologici di base forniscano le basi per le persone a impegnarsi più volontariamente in attività e sperimentare un funzionamento più efficace e un maggiore benessere psicologico.

Basato sul lavoro seminale di Edward L. Deci e Richard M. Ryan, SDT si è evoluto attraverso un programma completo e sistematico di ricerca induttiva che attraversa gli ultimi cinque decenni., Nella sua costellazione attuale, il quadro generale SDT è rappresentato da cinque mini-teorie correlate, vale a dire teoria della valutazione cognitiva (CET), teoria dell’integrazione organismica (OIT), teoria degli orientamenti di causalità (COT), teoria dei bisogni psicologici di base (BPNT) e teoria dei contenuti obiettivo (GCT). Ciascuna delle mini-teorie SDT separate è stata sviluppata tramite ricerche di laboratorio e sul campo per spiegare e testare empiricamente una serie di specifici fenomeni motivazionali.

Cinque Mini-Teorie

La prima delle cinque mini-teorie SDT da sviluppare era etichettata CET., Questa mini-teoria fornisce una prospettiva teorica e una struttura organizzativa per identificare e sintetizzare i risultati empirici relativi a come vari fattori sociali come ricompense, fornitura di scelta, sfida ottimale, feedback e scadenze influenzano la motivazione intrinseca di una persona. All’interno del CET, si ipotizza che (a) gli eventi che soddisfano i bisogni psicologici di base per la competenza e l’autonomia miglioreranno il livello di motivazione intrinseca di una persona e (b) i fattori sociali che non sono di supporto o minano la competenza e/ o l’autonomia (cioè,, sono considerati controllanti) minano o frustrano il livello di motivazione intrinseca di un individuo.

Un principio centrale all’interno di SDT è che l’azione intenzionale può essere intrinsecamente guidata (cioè, per gli interessi intrinseci di un’attività) o estrinsecamente guidata (cioè, per una conseguenza separabile). Al contrario di contrapporre la motivazione estrinseca alla motivazione intrinseca, SDT concettualizza la motivazione estrinseca come multidimensionale. Tale ragionamento ha fornito la base per lo sviluppo di una seconda mini-teoria, chiamata OIT., All’interno di OIT, viene specificato un continuum di interiorizzazione con quattro distinti tipi di motivazione estrinseca congetturata. Queste motivazioni, che possono essere sperimentate simultaneamente, sono ancorate tra l’amotivazione (viz., uno stato di mancanza di intenzione di agire che può sorgere a causa di una mancanza di competenza, una convinzione che l’attività non è importante, o una mancanza di contingenza tra il comportamento e i risultati desiderati) e motivazione intrinseca. Questi stili motivazionali comprendono regolamenti caratterizzati da contingenze esterne (cioè,, riflesso da un alto livello di controllo) attraverso forme che riflettono l’auto-approvazione e il valore personale (cioè forme autonome di motivazione estrinseca). In particolare, e dal più al meno autonomo, le forme estrinseche di motivazione descritte all’interno di OIT sono definite regolazione integrata (cioè, quando una persona partecipa a un’attività o comportamento in quanto riflette la propria identità ed è simile ai loro altri valori, obiettivi e bisogni), regolamentazione identificata (cioè,, quando un individuo si impegna volontariamente in un’attività o comportamento perché identifica e valuta lo scopo e il beneficio accumulato dalla partecipazione), regolamentazione introiettata (cioè, quando il comportamento è sostenuto e diretto da sanzioni intrapersonali come vergogna, colpa e orgoglio) e regolamentazione esterna (cioè, quando i comportamenti sono controllati da contingenze esterne come ricompense tangibili e punizioni).

Come mini-teoria, OIT fornisce una lente teorica attraverso la quale concettualizzare, comprendere e definire la motivazione da una prospettiva di qualità., Cioè, all’interno di OIT si propone che ci siano molteplici benefici nell’agire attraverso forme più autonome di motivazione (ad esempio, maggiore benessere e salute, migliori prestazioni, apprendimento migliorato e migliori esperienze di attività). Il continuum all’interno di OIT non è una struttura evolutiva, ma piuttosto una rappresentazione organizzativa dei regolamenti motivazionali. Ciò significa che un individuo può adottare un regolamento in qualsiasi fase del continuum a seconda del contesto sociale., A tal fine, OIT sottolinea che i supporti contestuali per i bisogni fondamentali di autonomia, competenza e relazione sono favorevoli a sostenere l’interiorizzazione e l’integrazione.

In termini di contesto sociale, all’interno di SDT si ipotizza che ambienti di supporto all’autonomia (viz.,, contesti interpersonali che supportano la scelta, l’iniziazione e la comprensione, riducendo al minimo la necessità di eseguire e agire in modo prescritto) facilitano l’impegno autonomo, una migliore interiorizzazione e integrazione, un funzionamento efficace e un maggiore benessere psicologico (PWB). I molteplici vantaggi offerti agli individui di interagire con gli altri autonomia-supporto (spesso una figura di autorità come un insegnante, un manager, o un allenatore) è che tali ambienti forniscono supporti necessari per la soddisfazione dei bisogni psicologici di base delle persone., Le persone sperimentano anche un maggiore benessere fornendo supporto all’autonomia agli altri e ricevendo (ad esempio, supporto reciproco all’autonomia). Un certo numero di altri contesti sociali sono stati esaminati all’interno della letteratura esistente in termini di supporto ai bisogni fondamentali di autonomia, competenza e relazione (ad esempio, struttura, coinvolgimento, cooperazione e climi che coinvolgono i compiti).

La terza mini-teoria all’interno di SDT è etichettata COT e descrive le variazioni nelle tendenze di come le persone si orientano verso gli ambienti e regolano il loro comportamento., Si ritiene che tutti, in una certa misura, vari in tre orientamenti: orientamento all’autonomia (un orientamento verso la motivazione intrinseca e la motivazione estrinseca ben integrata), orientamento controllato (un orientamento verso l’essere motivati da contingenze, vincoli e direttive di ricompensa) e orientamento impersonale (cioè, una tendenza per le persone ad agire senza intenzionalità e considerarsi incompetenti). Gli orientamenti di causalità operano a livello globale (o dominio della vita) e riflettono modelli di pensiero stabili e coerenti., All’interno di COT, si ipotizza un orientamento autonomo per prevedere positivamente il funzionamento efficace, il comportamento adattivo e la salute psicologica. Manipolazioni sperimentali hanno anche dimostrato che gli orientamenti di causalità possono essere innescati per produrre effetti paralleli alle relazioni trovate nella ricerca condotta in impostazioni di campo utilizzando misure di auto-report.

La quarta mini-teoria all’interno di SDT è chiamata BPNT. BPNT si basa sul presupposto che tre bisogni psicologici di base sono nutrimenti essenziali per il benessere in corso e il funzionamento ottimale., Come indicato in precedenza, le esigenze specificate all’interno di BPNT sono di autonomia, competenza e relazione. Come bisogni di base, questi nutrienti per il benessere sono postulati come universali anziché essere appresi o accumulati tramite sistemi di valore (cioè, hanno un impatto funzionale indipendentemente dalla cultura, dal genere, dalle fasi di sviluppo). Al punto cruciale di BPNT è il presupposto che lo sviluppo, la crescita, l’integrità e il benessere di una persona siano supportati nella misura in cui questi bisogni di base sono offerti dal contesto sociale., Allo stesso modo, e come nutrimenti essenziali, BPNT sottolinea che nel caso in cui questi bisogni siano frustrati, seguiranno il malessere, il funzionamento alienato e la passività.

La quinta mini-teoria all’interno del più ampio framework SDT è GCT. Questa mini-teoria si occupa di spiegare perché i diversi obiettivi che gli individui perseguono in modo differenziato predicono la motivazione e il benessere di una persona. La distinzione utilizzata per classificare e confrontare gli obiettivi che variano in foci all’interno di GCT è quella intrinseca ed estrinseca., Gli obiettivi intrinseci sono quelli con focolai interni come la crescita personale, l’affiliazione e il contributo della comunità. In considerazione della loro attenzione sullo sviluppo dei propri interessi personali, valori e potenziali, gli obiettivi intrinseci sono direttamente di supporto alla soddisfazione del bisogno psicologico di base di una persona. Obiettivi estrinseci sono quelli con un foci verso l’esterno tale successo finanziario, immagine, e popolarità. All’interno del GCT, gli obiettivi estrinseci sono ritenuti meno favorevoli, o addirittura minanti, della soddisfazione del bisogno psicologico di base e sono quindi considerati come ostacoli allo sviluppo umano ottimale (cioè,, sono associati a maggiore malessere e benessere ridotto). La ricerca ha anche iniziato a esaminare i contenuti degli obiettivi all’interno di contesti specifici come l’esercizio in cui gli obiettivi per la gestione della salute, lo sviluppo delle abilità e l’affiliazione sociale sono classificati come intrinseci mentre gli obiettivi di esercizio per l’immagine e il riconoscimento sociale sono classificati come estrinseci., Al centro di GCT, sia a livello globale che contestuale, è che gli obiettivi intrinseci sono positivamente associati a un maggiore benessere come risultato di tali obiettivi che sono coerenti con la soddisfazione della soddisfazione del bisogno psicologico di base di una persona.

Conclusione

Le cinque mini-teorie descritte in questa voce costituiscono collettivamente il quadro SDT più ampio. La ricerca nello sport e nell’esercizio fisico è stata centrale per gli sviluppi e le applicazioni pertinenti alla SDT, dai primi lavori sulla CET fino alle recenti applicazioni della GCT., All’interno dei contesti dello sport e dell’esercizio fisico, la ricerca si è concentrata sugli effetti differenziali dei diversi tipi di motivazione e sulle importanti implicazioni che derivano dall’agire attraverso queste ragioni per una serie di variabili di risultato come il benessere, la persistenza comportamentale, l’impegno faticoso e le prestazioni. Una linea di indagine simile è emersa di recente per quanto riguarda i contenuti degli obiettivi basati sull’esercizio., È stato anche condotto un lavoro per comprendere meglio i contesti sociali e gli incentivi agli obiettivi che facilitano o minano l’impegno autonomo, dettagliando in che modo le comunicazioni, i feedback, i premi e i supporti relazionali contribuiscono o deragliano la volontà e il benessere in questi domini. Questo lavoro è diventato sempre più articolato all’interno del BPNT mentre i ricercatori cercano di delineare meglio i supporti (e gli ostacoli) dei bisogni psicologici di base., Per comprendere meglio quali supporti sociali e incentivi agli obiettivi sono di supporto ai bisogni psicologici di base, c’è stato un emergere di più ricerca applicata e lavoro di intervento utilizzando SDT.

Sebbene non ancora formalizzato all’interno delle mini-teorie di SDT, un certo numero di processi e fenomeni che hanno rilevanza per lo sport e l’esercizio fisico sono affrontati dal punto di vista SDT. Questi processi includono lo studio della vitalità (cioè,, un marcatore di energia mentale e fisica), gli effetti positivi per il benessere di essere all’interno dell’ambiente naturale, lo studio di relazioni strette, e il ruolo della consapevolezza (o consapevolezza) nel funzionamento autonomo.

Vedi anche:

  • Psicologia dello Sport
  • Sport Motivazione

0