Il mosaico mutevole dei quartieri e la loro gerarchia di status socioeconomico ha affascinato i ricercatori per lungo tempo, e ha portato a una vasta letteratura che riflette la complessità dei processi di cambiamento. Un filone della letteratura si concentra sulla spiegazione delle fonti del cambiamento attraverso un approccio a livello individuale. Questo approccio esamina come la mobilità residenziale, la mobilità sociale e i cambiamenti demografici alterino le composizioni socioeconomiche dei quartieri (Bailey et al. 2017; C., Hochstenbach e Musterd 2017; Cody Hochstenbach e van Gent 2015; Teernstra 2014). Gli studi a livello individuale si concentrano, quindi, su come il cambiamento di vicinato si realizza attraverso i cambiamenti aggregati nelle singole posizioni sociali e spaziali. Un approccio diverso può essere caratterizzato come uno a livello di sistema, che si concentra sui quartieri come parti di una gerarchia socioeconomica urbana. Questo approccio si concentra sui fattori sottostanti che generano il cambiamento attraverso il loro effetto sugli individui., Ad esempio, come l’evoluzione delle città, le tendenze economiche e sociali e le azioni istituzionali influenzano i quartieri. Questo documento si colloca all’interno della prospettiva a livello di sistema sul vicinato e sul cambiamento urbano. La seguente sezione sul background teorico esamina diverse teorie che trattano la questione del perché i quartieri cambiano da una prospettiva di sistema., I vari fattori vengono suddivisi in quelli relativi alle dinamiche urbane (chiamati processi di scambio) e quelli relativi ai processi strutturali (crescita/declino e disuguaglianza) che coinvolgono i livelli regionale, nazionale e globale.

Cambiamento di quartiere e processi a livello urbano

Una classe influente di modelli urbani raffigurava il cambiamento socioeconomico di quartiere come un processo ciclico., Il primo modello di “invasione-successione” sviluppato dai sociologi della Scuola di Chicago (Park 1952) suggeriva che le famiglie a basso reddito prendessero il posto delle famiglie a reddito più alto che gradualmente si spostavano verso nuovi quartieri ai margini urbani. Altri due modelli completano questa visione; il modello del ciclo di vita (Hoover e Vernon 1959) suggerisce che i quartieri si muovono cronologicamente attraverso fasi di sviluppo, caratterizzate da un graduale declino, fino a raggiungere un punto che il reinvestimento è economicamente degno e passa attraverso un processo di rinnovamento., Il modello di filtraggio (Muth 1973; Sweeney 1974a, 1974b) sottolinea il ruolo del deterioramento del patrimonio immobiliare del quartiere nel generare il declino del quartiere. Allontana le famiglie benestanti verso i quartieri più recenti mentre le abitazioni liberate filtrano verso le famiglie a basso reddito. Studi empirici hanno affermato, in generale, il ciclo di vita e la vista filtrante (ad esempio Brueckner e Rosenthal 2009; Choldin et al., 1980; Choldin e Hanson 1982; Rosenthal 2008; Rosenthal e Ross 2015), indicando un modello di reversione media; i quartieri ad alto reddito in genere sperimentano un declino mentre quelli a basso reddito aumentano. In uno studio che ha analizzato dati storici unici della contea di Philadelphia, Rosenthal (2008) ha scoperto che ci sono voluti circa 100 anni per i quartieri della città per tornare al loro livello di reddito iniziale.

Altri processi di sviluppo urbano possono anche spiegare il cambiamento socioeconomico del vicinato, indipendentemente dalla fase del ciclo di vita., Le innovazioni di trasporto come le reti di pendolari, ad esempio, hanno trovato uno dei driver del volo storico delle famiglie ad alto e medio reddito verso le periferie (Anas et al. 1998), con i suoi effetti duraturi sul declino del centro città in molte aree metropolitane, specialmente negli Stati Uniti. Anche la suburbanizzazione dell’occupazione ha contribuito a questo declino (Wilson 1987). Prove successive hanno associato gli investimenti pubblici nei sistemi di transito ferroviario con la gentrificazione e l’aumento socioeconomico di alcuni quartieri (Kahn 2007)., Altri investimenti pubblici possono anche generare gentrificazione e riqualificazione, ad esempio miglioramenti ambientali (Meen et al. 2012) e investimenti pubblici in aree storiche (Van Criekingen e Decroly 2003). Anche le pratiche e le politiche di conservazione urbana possono produrre tale impatto (Lees 1994)., Altre politiche urbane mirano a generare miglioramenti socioeconomici attraverso cambiamenti fisici del patrimonio abitativo; i risultati di tali politiche di ristrutturazione sono spesso lo spostamento di famiglie a basso reddito da quartieri svantaggiati (Andersson e Bråmå 2004; Andersson e Musterd 2005; Bolt e van Kempen 2010). La critica comune relativa a tali politiche è che i problemi associati alla povertà non scompaiono a causa di tali interventi, ma si spostano in altri luoghi all’interno dell’area urbana (Andersson e Musterd 2005)., Questa rappresentazione, di’ svantaggio in movimento ‘ può essere generalizzata a tutti gli strati di reddito, così come ad altri meccanismi di guida. Finché le caratteristiche della popolazione non cambiano, i processi a livello urbano spostano semplicemente vantaggi e svantaggi e causano lo scambio di posizioni tra i quartieri urbani.

La preferenza delle persone per vivere tra persone simili a loro è centrale nel generare cambiamenti di vicinato, come dimostrato nel modello seminale di Schelling (1971). Il modello mostra che anche lievi preferenze per la presenza del proprio gruppo possono guidare tale cambiamento e portare alla segregazione., Le dinamiche sociali si rafforzano in quanto la crescente presenza di famiglie di gruppi propri attrae ulteriormente famiglie simili; quindi, possono accelerare il ritmo del cambiamento socioeconomico o rendere lo stato persistente (Rosenthal 2008; Rosenthal e Ross 2015). Anche le dinamiche del mercato immobiliare svolgono un ruolo nel rafforzare il processo di cambiamento, poiché i cambiamenti si manifestano rapidamente nei prezzi delle case. La letteratura sulla gentrificazione, ad esempio, descrive come un afflusso iniziale di famiglie ad alto reddito può aumentare i prezzi delle case e innescare lo spostamento di residenti esistenti a basso reddito (ad es., Atkinson 2000; Marcuse 1986). Anche alcuni servizi locali, come la vendita al dettaglio e i servizi pubblici, partecipano a queste dinamiche; la loro posizione riflette la presenza di alcuni strati socioeconomici nel quartiere, ma allo stesso tempo attraggono ulteriormente altre famiglie di status simile (Glaeser e Gyourko 2005; Rosenthal e Ross 2015).

Sebbene il cambiamento socioeconomico sia più comune, ci sono quartieri che occupano costantemente una posizione relativa stabile nella gerarchia dei quartieri urbani (Rosenthal 2008)., Lo studio di Rosenthal (2008), ha indicato che un terzo di tutti i quartieri è rimasto nello stesso quartile di reddito per un periodo di 50 anni. Delmelle (2017) ha piuttosto identificato la stabilità come il percorso più frequente tra i quartieri metropolitani degli Stati Uniti, ma questa scoperta si basa su una diversa definizione di stabilità. Alcune caratteristiche urbane spiegano la persistenza nello stato relativo del quartiere. Caratteristiche del paesaggio (Lee e Lin 2013; Meen et al. 2012) e centri storici (Brueckner et al. 1999), ad esempio, rappresentano vantaggi fissi che possono essere associati a un’affluenza persistente., Caratteristiche negative, come problemi ambientali o accessibilità inferiore, possono causare deprivazione persistente.

Cambiamento di quartiere e processi strutturali

Indipendentemente dal riposizionamento dei quartieri all’interno della gerarchia urbana, vari processi possono determinare cambiamenti nelle condizioni socioeconomiche assolute dei quartieri. Questi processi, definiti in seguito come strutturali, operano al di là del livello urbano e influenzano le condizioni assolute del vicinato modificando la composizione socioeconomica della popolazione metropolitana., Uno di questi, è il cambiamento verso l’alto o verso il basso delle condizioni socioeconomiche generali (definito di seguito l’effetto “crescita/declino”). i cambiamenti di vicinato possono derivare dalla crescita o dal declino del reddito complessivo che deriva dai processi macroeconomici e demografici in tutto il paese o in regioni specifiche. Nelle aree metropolitane di rust-belt negli Stati Uniti, ad esempio, il declino socioeconomico del vicinato rispecchiava il declino di intere città a causa della contrazione del settore industriale (Rosenthal e Ross 2015)., Allo stesso modo, l’aumento della povertà a livello di vicinato è risultato essere più dipendente dall’aumento della povertà nella contea circostante (Galster et al. 2003). Al di là del livello regionale, Zwiers et al. (2016b) ha illustrato come i processi globali, come la crisi del 2008, possano tradursi in declino tra i singoli quartieri. L’effetto “crescita / declino” significa che l’intera distribuzione dei redditi medi di vicinato si sposta verso l’alto o verso il basso.,

Un altro tipo di processo strutturale che può influenzare le condizioni socioeconomiche dei singoli quartieri è il cambiamento nella dispersione della distribuzione del reddito di quartiere all’interno di un’area urbana. Tale cambiamento è probabilmente il risultato del cambiamento della disuguaglianza economica tra gli individui nella regione o nella società nel suo complesso (da qui definito effetto “disuguaglianza”)., L’aumento della disuguaglianza tra gli individui si traduce in crescenti disparità tra i quartieri a causa di due meccanismi diversi (Andersson e Hedman 2016); in primo luogo, quando i redditi dei ricchi e dei poveri divergono, i redditi medi dei rispettivi luoghi di residenza seguono lo stesso percorso attraverso un processo in situ. In secondo luogo, l’aumento della disuguaglianza di reddito genera una maggiore mobilità selettiva a causa delle maggiori disparità tra ricchi e poveri nelle risorse disponibili da spendere per l’alloggio., Ad esempio, negli Stati Uniti, l’aumento della segregazione del reddito è stato associato all’aumento della disuguaglianza tra gli individui (Reardon e Bischoff 2011; Watson 2009). Inoltre, il calo della percentuale di quartieri a reddito medio sembra corrispondere a un declino simile nelle proporzioni delle famiglie a reddito medio nella popolazione complessiva (Booza et al. 2006).,

Per riassumere, il cambiamento socioeconomico del vicinato è il risultato di processi distinti che operano a diversi livelli: il livello urbano, associato all’effetto “scambio”, e livelli più elevati (interregionali, nazionali o globali) associati a due effetti strutturali: gli effetti “crescita / declino” e “disuguaglianza”. La figura 1 spiega questa distinzione illustrando la gerarchia socioeconomica metropolitana dei quartieri come una scala., Ogni scaglione indica una certa posizione socioeconomica all’interno della gerarchia metropolitana, occupata da un certo quartiere in ogni momento. Ogni coppia di scale indica una transizione da un punto all’altro del tempo, su cui si possono osservare i cambiamenti che si verificano a tutta la serie di quartieri e ad ogni singolo. Lo schema a sinistra illustra il modello dei cambiamenti che si verificano tra i quartieri a causa dello scambio di posizioni relative., Gli stati socioeconomici sostenuti da ciascuna posizione sulle scale sono identici tra le due osservazioni e i quartieri si scambiano i posti tra di loro. Lo schema intermedio descrive il tipo di cambiamento previsto durante un periodo di crescita del reddito. Il livello socioeconomico implicato da ciascuna posizione è più alto alla seconda osservazione. Durante un periodo di declino generale i livelli socioeconomici tra tutte le posizioni sarebbero inferiori. Lo schema giusto visualizza l’effetto del cambiamento della disuguaglianza sul cambiamento del vicinato., In questo esempio la distribuzione si allarga in modo tale che i quartieri ad alta posizione sperimentano un aumento dei livelli socioeconomici e i quartieri a bassa posizione subiscono una diminuzione. Il contrario potrebbe accadere se la distribuzione diventasse più uguale; lo schema a scala rappresenterebbe posizioni più vicine al livello medio, con minori divari socioeconomici tra le posizioni.

Fig. 1

Una distinzione concettuale tra processi di cambiamento socioeconomico di vicinato., Source: authors

Le attuali misure del cambiamento di vicinato e i loro limiti nel riflettere la complessità dei processi

Esistono vari modi per misurare il cambiamento di stato del vicinato, e ciascuno cattura una diversa combinazione dei processi di cambiamento “scambio”, “crescita/declino” e “disuguaglianza”., Molti studi hanno misurato il cambiamento di quartiere in base allo stato dei quartieri rispetto alla rispettiva area metropolitana (Choldin e Hanson 1982; Delmelle 2015; Fogarty 1977; Gould Ellen e O’Regan 2008; Landis 2016; Logan e Schneider 1981; Owens 2012; Rosenthal 2008; Rosenthal e Ross 2015; Teernstra 2014). Queste misure eliminano l’effetto della crescita o del declino del reddito metropolitano. Quindi, se un quartiere si trova in un’area urbana economicamente in declino o in crescita, il cambiamento socioeconomico assoluto implicato da questo processo non verrà catturato quando viene utilizzata una misura relativa., Le misure relative sottovalutano, quindi, la quantità di cambiamento verso l’alto o verso il basso (Gould Ellen e O’Regan 2008; Jun 2013) e il loro uso si traduce in una trascurabile fonte di divergenza nelle condizioni dei quartieri tra le aree metropolitane.

Il cambiamento socioeconomico di vicinato è stato misurato anche in base allo status relativo ad altri livelli di riferimento, ad esempio alla media di un campione cross-metropolitano di quartieri (Jun 2013; Zwiers et al. 2016 ter)., Utilizzando questo livello di riferimento, le misure tengono conto dei processi che incidono sulle disparità di crescita o di declino tra le aree urbane incluse nel campione. Tuttavia, altri processi strutturali che portano alla crescita o al declino globale possono ancora non essere presi in considerazione; ad esempio, l’evoluzione delle disparità di reddito tra le aree metropolitane e rurali o tra le aree metropolitane campionate e non campionate e una crescita/diminuzione nazionale dei redditi., Misurare il cambiamento di vicinato rispetto alla media di un campione nazionale di quartieri può tenere conto di tutti i processi strutturali ad eccezione di un aumento o di un calo dei redditi nazionali.

Maggiore è la scala spaziale utilizzata come riferimento per la misurazione dello stato di vicinato, più processi di cambiamento possono essere catturati. La figura 2 illustra questo principio in tre diversi casi (a,b,c)., In ciascuno dei casi il confine esterno rappresenta un’intera regione o un paese, i cerchi più piccoli rappresentano le aree metropolitane o le città e le macchie grigie rappresentano le unità spaziali più piccole, riferendosi ai quartieri. Nel caso in cui un cambiamento di quartiere sia misurato in base allo stato rispetto alla città-o alla media metropolitana; quindi cattura solo l’effetto dei processi che operano all’interno dei rispettivi confini. Il caso b rappresenta una situazione in cui il livello di riferimento è la media dei quartieri in un campione che comprende diverse città o aree metropolitane., Di conseguenza, cattura i processi che producono disparità tra le unità spaziali campionate, ma trascura quelli che possono produrre disparità spaziali tra aree campionate e non campionate. Infine, il caso c mostra che un livello di riferimento di una media regionale o nazionale cattura tutti i processi entro tale limite; tuttavia, i processi che operano oltre tale livello sono ancora esclusi. Solo una misura basata su valori di reddito assoluti catturerebbe la quantità complessiva di cambiamento di vicinato associato a processi di crescita o declino., Il loro utilizzo, tuttavia, non può indicare se i quartieri sono cambiati rispetto ad altri quartieri metropolitani o se il loro cambiamento è correlato all’aumento o al declino generale metropolitano, regionale o nazionale, e questo è il motivo per cui sono state utilizzate misure relative in primo luogo; si presumeva che isolassero il livello urbano da processi strutturali di livello superiore (Logan e Schneider 1981).

Fig., 2

Utilizzando diverse scale spaziali come livelli di riferimento nelle misure di cambiamento di vicinato. Source: authors

Tuttavia, le misure relative più comuni non controllano completamente i processi strutturali di livello superiore. Misure basate sul calcolo del rapporto tra il reddito medio di vicinato e la media di tutti i quartieri della rispettiva area metropolitana (ad es., Fogarty 1977; Gould Ellen e O’Regan 2008; Logan e Schneider 1981; Rosenthal 2008; Rosenthal e Ross 2015), e in misura minore anche quelli che si basano su punteggi standardizzati (Delmelle 2015, 2017) catturano infatti l’effetto “disuguaglianza” e quindi lo confondono con l’effetto “scambio”. Ciò può portare all’incoerenza dei progetti di ricerca con i modelli teorici, perché l’effetto del cambiamento della disuguaglianza sui quartieri è incorporato nel cambiamento totale osservato che è attribuito ai processi a livello urbano., Ad esempio, l’aumento della disuguaglianza di reddito dovrebbe aumentare i livelli socioeconomici assoluti dei quartieri più posizionati e diminuire quelli di quelli più bassi. Questo modello può contrastare il tipico modello di media-reversione associato al filtraggio urbano, in cui i quartieri ad alto reddito si spostano verso il basso e quelli a basso reddito si spostano verso l’alto. In tal caso, la quantità di cambiamento attribuita ai processi a livello urbano può essere sottovalutata.,

Ne consegue che la maggior parte della letteratura sul cambiamento di vicinato ha trascurato l’effetto complessivo dei processi strutturali di livello superiore e ha anche confuso diversi processi nelle loro analisi. Per tenere pienamente conto di tutti i processi strutturali dovrebbero essere utilizzate misure assolute. Ma allo stesso tempo, i contributi dei diversi processi di cambiamento devono essere distinti l’uno dall’altro per essere in grado di confrontare il cambiamento di vicinato tra, ad esempio, diverse città e di essere in grado di esaminare modelli teorici che si concentrano su specifiche fonti di cambiamento., Due studi precedenti hanno suggerito approcci conformi a questa strategia. Hanno scomposto il cambiamento totale di vicinato e urbano (misurato in termini assoluti) in componenti contributive (Collver e Semyonov 1979; Congdon e Shepherd 1988). Anche se abbiamo alcune riserve sulle implicazioni concettuali alla base delle componenti derivate (che sono discusse nella prossima sezione), l’approccio sembra vantaggioso. Questa direzione metodologica, tuttavia, non è stata ulteriormente avanzata.,

Questo documento segue questo percorso abbandonato di ricerca sul cambiamento di vicinato; propone l’applicazione di una procedura alternativa di decomposizione del cambiamento totale di vicinato a componenti che riflettono lo “scambio” e due diversi effetti “strutturali”: “crescita / declino” e “disuguaglianza”. L’approccio si basa sui progressi metodologici nella scomposizione della mobilità totale alle sue componenti “di scambio” e “strutturali” che contribuiscono dal campo della mobilità del reddito individuale.