Ciò che ci rimane, quindi, è un esercizio contabile universale – capire in ogni caso quanto è casuale e quanto è determinato e in quali circostanze e così via. Questa è scienza, e anche se è importante, non è proprio quello che intendiamo quando chiediamo perché le cose sono in questo modo e non in qualche altro modo.,
Vale la pena di pensare non da ultimo perché non è sempre chiaro cosa conterebbe anche come risposta. La palla otto è andata nella tasca dell’angolo perché è stata colpita dalla stecca… o perché la tua TV era rotta e hai deciso di giocare a biliardo? La piattaforma petrolifera è esplosa perché una valvola si è guastata… o perché la compagnia petrolifera ha ridotto la sicurezza? Migliaia di persone morirono di colera nel diciannovesimo secolo a causa dell’acqua contaminata… o perché l’élite dominante delle prime società capitaliste non era interessata a fornire acqua pulita ai poveri?,
Anche dove siamo chiari su che tipo di risposta stiamo cercando, abbiamo ancora un track record di pasticciare in su. È un fatto che gli esseri umani soccombono al pregiudizio del senno di poi, o alla tendenza ad assumere dopo il fatto che un dato risultato era probabile o addirittura necessario fin dall’inizio. Le neuroscienze contemporanee suggeriscono un meccanismo: il cervello umano è un avaro cognitivo. Non trattiene più di quanto si aspetta di aver bisogno., Quindi, possiamo facilmente ricordare il risultato finale delle nostre deliberazioni – che abbiamo deciso su un’auto rossa, o di votare per un determinato politico, o che non ci piaceva un certo film – ma abbiamo difficoltà a ricreare l’intera gamma di considerazioni che ci hanno portato a quella conclusione. (Quando richiesto, inventeremo qualcosa. Una volta presa una decisione, il nostro cervello lungimirante e avaro non vede alcun motivo per sprecare energia mantenendo tutte le nostre incertezze lungimiranti e vicoli ciechi.,
Tendiamo a dimenticare, quindi, quanta incertezza c’era, quanto facilmente le cose avrebbero potuto essere diverse. Dopo tutto, la storia non rivela mai le sue alternative, che è ciò che rende questa domanda così importante. Coloro che lo chiedono sinceramente, non gravati dalla convenzione, sono i veri rivoluzionari, rifiutando la risposta ovvia, la spiegazione antica, la tradizione, la legge.
Quest’ultimo è importante. Poiché la più alta applicazione di questa domanda non è alla scienza e alla filosofia. E ‘ per tutto il resto., La schiavitù, la tortura, l’Olocausto, l’apartheid e così via erano tutti legali ai loro tempi. Alcuni di loro lo sono ancora. La legalità è una questione di potere, non di rettitudine, anche se non è mai presentata come tale. È presentato come il modo in cui le cose sono, il modo in cui sono sempre state, forse anche il modo in cui dovrebbero essere – anche quando in verità avrebbero potuto essere facilmente diversi.
E ancora potrebbe essere.
#4) Chi sono?,
Passiamo la maggior parte della nostra vita in un’abietta certezza di chi siamo, ma in completo dubbio in tutti i momenti che contano: quando affrontiamo il nostro primo ostacolo da adulti, quando contempliamo il matrimonio, quando affrontiamo una malattia terminale e così via. Perché la differenza? Se siamo veramente certi di ciò che siamo, allora dovremmo raddoppiare la nostra determinazione nei momenti di crisi, come facciamo con i nostri principi più strettamente tenuti, per esempio.
Molto chiaramente non lo facciamo, e questo suggerisce che la nostra certezza è un’illusione nata dalla ripetizione., Nulla cambia molto di giorno in giorno, il che dà l’apparenza di costanza. La costanza dà l’apparenza di solidità. Quindi presumiamo che non ci sia motivo di dubitare di noi stessi. Fino a quando la vita ci scuote al nostro nucleo e dobbiamo lottare con questioni di identità.
Ma chi sei veramente? Cos’è che subisce questa crisi? Cosa ti rende? E non intendo una lista propensioni, esperienze, simpatie e antipatie. Questa non è una chiesa sociale o internet incontri posto. Non ti stiamo chiedendo il profilo del tuo compagno di giochi. Stiamo chiedendo cosa definisce te, me, il sé?,
Se siamo definiti dal nostro nome, che dire delle persone con lo stesso nome? Se siamo definiti dalle nostre relazioni, cosa succede quando le vecchie amicizie svaniscono, le persone divorziano e i membri della famiglia muoiono? Se siamo definiti dal nostro codice genetico, che dire dei gemelli? Non sono persone separate? Se siamo definiti dal nostro essere fisico, che dire di coloro che perdono un arto (o più)? E considera che giri tutte le cellule del tuo corpo su base abbastanza regolare., Le molecole che insieme definivano” tu ” cinque anni fa sono passate tutte, probabilmente ad altri corpi (umani o meno). Cosa resta?
Quando viene premuto, la maggior parte delle persone fugge al cervello. Le molecole dei nostri corpi possono lentamente, inesorabilmente girarsi, ma il sé è codificato da qualche parte nei nostri miliardi e miliardi di connessioni neurali. Ma poi, nuove connessioni neurali si stanno formando tutto il tempo mentre invecchiamo e raccogliamo esperienza. Cosa succede quando cambiano? Cosa succede dopo gravi danni, ad esempio da un ictus?, O che dire di qualcuno che entra in un incidente e ha una lesione cerebrale traumatica che cambia la loro personalità? E qualcuno con l’Alzheimer? Non sono letteralmente la stessa persona? Se stavano bevendo e guidando, e nel processo hanno ucciso un bambino, non li riterremmo responsabili in tribunale?
Definirci per la proprietà emergente delle nostre connessioni neurali, la nostra coscienza, non va meglio. E quando dormiamo? O quelli in coma? Cessano di esistere? Quelli in uno stato vegetativo persistente non sono più persone?, Non hanno più alcun diritto legale? E se sei definito dal contenuto della tua mente, cosa succede quando accumuli più ricordi e gli altri svaniscono completamente? Qualcuno con amnesia retrograda completa non è responsabile per i crimini commessi prima della loro malattia? Che dire delle persone che assumono farmaci psicoattivi, droghe illecite o altre sostanze che alterano significativamente la coscienza? Che dire di quelli con disturbo di personalità multipla? Sono davvero e veramente costituiti da più persone che abitano un corpo?,
Attraverso la routine della vita quotidiana, insistiamo sulla continuità dell’individuo. È un principio fondante della società – che i suoi membri partecipano di momento in momento-incarnato nelle sue istituzioni, come la legge, e nelle sue norme e costumi. Ma non c’è semplicemente alcuna definizione dell’individuo che sia unica per te e tuttavia persiste nel tempo. Nessuno. Zero.
Come è allora che persistete? E tu chi sei?
#3) Come faccio a sapere cosa è giusto o sbagliato?,
Per molte persone, la risposta a questa domanda sembra semplicemente ovvia. Le cose che sono sbagliate sono ovviamente sbagliate, e chiunque cerchi di renderlo più complicato di così è un bastardo comunista ateo.
Ma non è proprio quello che intendiamo. Va bene dire che è ovviamente sbagliato mentire, imbrogliare, rubare o commettere un omicidio – non molti non sarebbero d’accordo con te – ma una tale risposta è irrimediabilmente accademica. La vera domanda è, ciò che conta come mentire, barare, rubare, o omicidio? E come faccio a saperlo?,
Dopo tutto, è ovvio che le persone – persone buone, oneste e laboriose, sia nel tuo paese che all’estero-hanno veri disaccordi su ciò che è giusto e sbagliato in ogni caso particolare. Che una persona pensi che la risposta giusta sia semplicemente ovvia non dimostra nulla se molti altri non sono d’accordo. Per definizione, non deve essere così ovvio. E l’opinione della maggioranza non è una guida sicura. In vari momenti, la maggioranza ha sostenuto la schiavitù, l’antisemitismo, l’apartheid, il diritto divino dei re, il sacrificio umano, il rogo delle streghe e così via. Come facciamo a sapere cosa è giusto?,
Le risposte più comuni si rivolgono a Dio, ma questo non aggiunge nulla perché la stessa critica si applica. I suoi comandamenti sono così accademici da essere praticamente inutili. (Qui ci limiteremo al Dio cristiano solo per motivi di discussione, ma questa linea di pensiero si applica universalmente al teismo morale.)
Dio dice: “Non uccidere”, che spesso si presume significhi “È sbagliato uccidere un altro essere umano” piuttosto che “È sbagliato uccidere qualsiasi cosa.,”Anche se supponiamo che sia semplicemente ovvio che intendesse il primo e non il secondo, non sappiamo ancora cosa conta come omicidio. Dopotutto, anche Dio viene confuso. Spesso.,
Nel Deuteronomio, per esempio, Dio dice che la punizione per il sesso pre-matrimoniale dovrebbe essere la morte per lapidazione:
Ma se la cosa è vera, che la prova della verginità non è stato trovato nel giovane donna, allora la faranno uscire la giovane donna alla porta della casa di suo padre, e gli uomini della sua città deve la sua pietra a morte con le pietre, perché ha fatto una cosa scandalosa in Israele a prostituirsi in casa di suo padre. Così purificherai il male di mezzo a te.,
Tanto per non uccidere.
Nel II Re, un anziano delle tribù ebraiche sente che uno degli israeliti ha sposato una donna madianita. Ma la mescolanza delle razze non fa parte del piano di Dio – Allora si dilettava nella purezza razziale – così l’anziano entra nella tenda degli sposi e li attraversa entrambi con una lancia. La Bibbia ci dice che Dio abbassò lo sguardo e disse che era buono.
Non importa se la Bibbia è letteralmente vera o no., Che offre consigli altamente contrastanti sul tema dell’omicidio significa che non risponde alla nostra domanda. In effetti, fare appello ad esso sembra solo rendere le cose più confuse.
Alcuni teisti riconoscono l’incoerenza e indicano invece la necessità del paradiso e dell’inferno “per promuovere l’ordine sociale”, il che sembra bello except tranne che fare qualcosa per paura della punizione o dell’anticipazione della ricompensa non è un atto morale. Un assassino omicida potrebbe scegliere di non uccidere una delle sue vittime in bella vista per non farsi prendere, ma questo non significa che sia una persona buona e morale.,
Un atto morale è quello che viene fatto perché è giusto e per nessun altro motivo. Certamente non è qualcosa fatto per paura. Se così fosse, allora qualunque cosa io possa costringere qualcuno a fare – con una pistola, per esempio – potrebbe essere considerato un atto morale. Se siamo effettivamente motivati dall’inferno, se consideriamo ciò che possiamo ottenere o saremo ricompensati (come un bambino), allora non ci stiamo già comportando moralmente, e quindi Dio non aggiunge nulla.,
La ricerca di valide alternative al divino si è finora concentrata su due tipi di regole: basate sui fini e basate sui mezzi. Le teorie utilitaristiche si concentrano sui fini: che dovremmo sforzarci di massimizzare il bene più grande per il maggior numero. Gli utilitaristi, tuttavia, hanno avuto problemi a definire “il bene”, poiché se lo lasciamo alla semplice felicità, finiamo con alcuni risultati assurdi, come quello di uccidere un piccolo criminale in diretta televisiva se aumenta anche marginalmente la felicità di centinaia di milioni.,
Le teorie basate sui mezzi, come l’imperativo categorico di Kant, implicano una sorta di regola a priori che deve sempre essere sbagliata da violare. Anche qui, finiamo anche con risultati senza senso, perché se è sbagliato uccidere, allora è sbagliato uccidere qualcuno che ucciderà gli altri, come uno sparatutto attivo.,
I sostenitori di entrambe le parti hanno cercato di salvare le loro teorie introducendo criteri aggiuntivi, come ad esempio che va bene uccidere finché è in difesa degli altri, che non va bene uccidere a meno che quella persona non abbia commesso una grave trasgressione. Ma in ogni caso, c’è sempre un’altra circostanza immaginabile che sembrerebbe portarci fuori strada e che richiede ancora un’ulteriore regola chiarificatrice. Va bene uccidere qualcuno che ha ucciso persone in passato ma che non può più (ad esempio, perché sono tetraplegici)? Gli stupratori meritano mai la condizionale?, Va bene torturare qualcuno che può o non può avere informazioni necessarie per salvare vite umane?
E così va, all’infinito, in un regresso infinito che ci riporta al problema originale: ciò che conta come mentire, imbrogliare, rubare, uccidere, ecc. in ogni caso specifico? Come facciamo a sapere con certezza cosa è giusto o sbagliato nella pratica? Cosa conta come omicidio giustificabile? E il suicidio? E ‘ sbagliato uccidersi? È sbagliato aiutare una persona anziana a suicidarsi? Cosa succede se stanno affrontando una morte lunga e dolorosa?, E dove una di queste cose è chiaramente sbagliata, che cosa è una punizione giusta e appropriata, date le circostanze urgenti?
Che dire di situazioni che non implicano una chiara trasgressione morale, come ad esempio come dividere equamente un patrimonio tra quattro figli che non tutti hanno contribuito ugualmente alla cura degli anziani? O il modo migliore per dividere risorse limitate (cioè borse di studio) tra candidati variamente svantaggiati?, E già che ci siamo, è mai giustificato prendere da uno a dare ad un altro, e se sì, come calcoleremmo un tasso di tassazione oggettivamente giusto? L’analisi di massa dei metadati personali da parte del governo fa parte di un equilibrio appropriato tra libertà e sicurezza? È moralmente giustificato sparare un missile contro un noto terrorista quando è circondato da parenti, compresi i bambini? A che punto è accettabile testare terapie geniche su persone viventi? È un crimine fare copie dei ricordi di qualcuno senza il loro permesso?, È immorale mettere piede su un mondo potenzialmente abitabile in cui la contaminazione biologica da un solo batterio potrebbe alterare l’intero futuro profondo di quel pianeta?
La Bibbia non dice. Né le teorie popolari rilevanti. Il semplice fatto è che le risposte a queste domande sembrano richiedere una grande quantità di sfumature, più di quanto possano essere catturate in un libro sacro o in un semplice sistema di regole, e così, nonostante millenni di sforzi, hanno finora completamente resistito a qualsiasi tentativo di classificazione formale. Sembra-per ora-che il meglio che possiamo fare sia seguire la nostra buona coscienza.,
#2) Come posso sapere qualcosa?
Questa è la risposta allo scettico radicale, che ha sostenuto con insistenza (se non sempre in modo convincente) fin dall’inizio che, quando ci pensi davvero, non c’è prova che sappiamo qualcosa. E non intendo che 2 + 2 = 4 e simili. Intendo QUALSIASI COSA-che tu esisti, che l’universo è, che non sei un cervello in una vasca (o una simulazione al computer di un cervello in una vasca) che vive una realtà virtuale complessa, e così via.,
La definizione filosofica standard della conoscenza è “credenza vera e giustificata.”Cioè, sappiamo qualcosa se è vero e se ci crediamo perché abbiamo buone ragioni per crederci (rispetto a crederci per cattive ragioni, o solo per incidente). Il problema con quella definizione, avverte lo scettico, è che non sembra esserci un punto di riferimento universalmente applicabile della verità. Quale fonte indipendente può verificare che le nostre vere e giustificate credenze siano in realtà vere?, Anche se qualche razza aliena avanzata scendesse dal cielo per impartire saggezza universale, come potremmo sapere che non era tutto tanto finto quanto il resto di esso?
Non lo faremmo, dice lo scettico radicale. E la scienza non è di aiuto poiché ciò che produce non è verità ma conoscenza provvisoria per sempre soggetta a cancellazione o revisione da parte di future scoperte. In realtà, ciò che rende qualcosa di scientifico è la sua falsificabilità; la conoscenza (per quanto definita) che non può assolutamente essere rovesciata non è conoscenza scientifica., Sfortunatamente, finché è possibile che qualsiasi bit di conoscenza possa essere rovesciato, allora non può contare come assoluto, e quindi c’è sempre incertezza.
Inoltre, nessun resoconto scientifico internamente coerente dell’universo sarebbe in grado di dire la differenza tra la realtà e una simulazione sufficientemente avanzata dello stesso. Quindi quasi tutti tendono a ignorare la questione della verità assoluta e invece si concentra sulla questione della giustificazione., Se non siamo in grado di dimostrare al di là di ogni dubbio che sappiamo qualcosa, che cosa almeno conta come motivo sufficiente per accettare una proposta? Dove dovremmo impostare il bar?