Caso clinico
Una donna caucasica di 28 anni si è rivolta al nostro pronto soccorso subito dopo aver subito un trauma da iperflessione del pollice dominante destro. Ha riferito che un cavallo-rein ha avvolto il pollice mentre l’animale ha tirato severamente l’articolazione interfalangea (IP) più volte in varie direzioni. Oltre a ciò, il paziente era sano, non fumatore e non aveva precedenti di lesioni alle mani precedenti.,
L’esame fisico ha rivelato un tegumento intatto del pollice destro ferito, l’articolazione IP in flessione di circa 30° e forte dolore locale. Test funzionali più ravvicinati hanno mostrato un’incapacità distintiva di estensione attiva e mantenimento della piena estensione del giunto IP quando raggiunto passivamente. Questa articolazione era altrimenti stabile senza segni clinici di fratture. L’articolazione metacarpofalangea (MCP) del pollice interessato è stata compromessa nella sua gamma fisiologica di movimento (ROM) a causa del dolore ma illesa. Non sono state osservate altre lesioni combinate., Pertanto, è stata impostata la diagnosi clinica della rottura chiusa del tendine estensore pollicis longus (EPL).
I raggi X Plain hanno confermato i nostri risultati nell’esame fisico che non mostravano difetti ossei (Figura 1). L’esame ecografico è stato eseguito immediatamente al pronto soccorso per confermare la diagnosi clinica di lesione al pollice del martello chiuso e per valutare se è indicata una procedura chirurgica. Ha mostrato uno spazio considerevole di 17 mm tra le estremità strappate del tendine EPL secondo un’avulsione del moncone prossimale (Figura 2). Pertanto, è stata data l’indicazione per una riparazione chirurgica., In anestesia a veglia larga è stata eseguita un’incisione dorsale centrata sull’articolazione IP (a forma di H). Il sito chirurgico presentava un’avulsione completa del tendine EPL con una notevole lacuna(Figura 3 (A)). Era necessaria la ricostruzione chirurgica mediante reinserimento anatomico del tendine. Poiché la rottura era all’estremità distale più esterna del tendine, non era possibile una sutura. Di conseguenza, la struttura lacerata è stata reinserita anatomicamente utilizzando un’ancora di sutura Mini QUICKANCHOR® (USP 2/0; Mitek-DePuy Synthes, Raynham, MA). Inoltre, il giunto IP è stato trafitto con un filo Kirschner (1.,25 mm) in estensione completa per garantire l’immobilizzazione durante il processo di guarigione iniziale.

Radiografie preoperatorie del pollice destro ferito che non rivelano fratture. (A) Vista posteriore; (B) vista laterale.

Ecografia preoperatoria del pollice destro leso che rivela un’avulsione del tendine EPL con uno spazio di 17 mm in piena estensione.

Documentazione fotografica intraoperatoria., (A) Rottura totale dell’EPL vicino all’inserzione distale; (B) Fissazione del tendine EPL con l’ancora di sutura Mini QUICKANCHOR® e trasfissione dell’articolazione IP con filo di Kirschner (1,25 mm).
Il recupero postoperatorio è stato tranquillo. La fisioterapia della mano è stata iniziata immediatamente con mobilizzazione inizialmente forzata fino a quando il perno percutaneo è stato rimosso tre settimane dopo l’intervento. Sotto la guida di esperti terapisti della mano, è seguita una mobilizzazione attiva e un aumento del peso., Otto settimane dopo l’intervento è stata stabilita la piena mobilizzazione e il cuscinetto di peso senza restrizioni. La mobilizzazione precoce dopo il trauma è necessaria per mantenere e ripristinare la funzione dell’articolazione ed evitare aderenze.
Un anno dopo l’intervento il paziente ha ottenuto una ROM di 0/0/65° dell’articolazione IP destra rispetto a 5/0/70° del pollice controlaterale (Figura 4(A,B)). Il pollice destro presentava un normale punteggio Kapandji di 9 e la forza del pizzico chiave di 7 Kg rispetto a 11 Kg del lato controlaterale.

Esito clinico 1 anno dopo l’intervento., (A) In full active extension; (B) in maximal active flection.