L’antigene prostatico specifico (PSA) è attualmente il marcatore più frequentemente utilizzato per l’identificazione del tessuto prostatico normale e patologicamente alterato nel maschio e nella femmina., Il PSA immunoistochimico è espresso nello strato apico-superficiale altamente specializzato delle cellule secretorie femminili e maschili della ghiandola prostatica e nelle cellule uroepiteliali in altri siti del tratto urogenitale di entrambi i sessi. Le parti attive uniche delle cellule della ghiandola prostatica femminile e maschile e in altre parti del tratto urogenitale sono indicative della funzione secretoria e protettiva delle cellule prostatiche e uroepiteliali specializzate con forti proprietà immunologiche date dalla presenza di PSA., Nella pratica clinica, il PSA è un marcatore prezioso per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie della prostata maschile e femminile, in particolare il carcinoma. Nella femmina, come nel maschio, la prostata (ghiandola di Skene) è la principale fonte di PSA. Il valore del PSA nelle donne aumenta nella prostata femminile patologica, ad esempio il carcinoma. Tuttavia, la quantità totale di PSA nella femmina è la somma della prostata femminile normale o patologica e della produzione di tessuti femminili non prostatici, ad esempio, del tessuto mammario femminile malato. L’espressione di un antigene specifico per la prostata maschile, cioè,, PSA nelle ghiandole e nei dotti femminili di Skene, e parametri strutturali e funzionali e malattie simili a quella della prostata maschile, hanno fornito prove convincenti dell’esistenza di una prostata nelle donne e la preferenza definitiva del termine “prostata” rispetto a quella delle ghiandole e dei dotti di Skene. L’uso delle ghiandole di Skene termine implica erroneamente che qualche altra struttura piuttosto che prostata è coinvolto, promuovendo la posizione vestigiale di questo organo femminile.
0