
Foto: Nan Palmero (CC BY 2.0)
Come uno di storia dell’arte più significative sculture, la Venere di Milo continua a catturare l’attenzione del pubblico di oggi. Situato nel Museo del Louvre, il capolavoro di marmo è celebrato per la sua arte ellenistica, rinomata per la sua bellezza e famosa per le sue braccia assenti.,
Come molte altre antichità preziose, la storia dietro la statua era del tutto sconosciuta quando fu portata alla luce nel 19 ° secolo. Oggi, tuttavia, archeologi e storici dell’arte sono riusciti a mettere insieme una narrazione che esplora e spiega la sua possibile provenienza—anche se la dea scolpita rimane avvolta nel mistero.
Che cos’è la Venere di Milo?
Conosciuta anche come Afrodite di Milos, la Venere di Milo è una scultura in marmo che fu probabilmente creata da Alexandros di Antiochia durante la fine del ii secolo AC., È dotato di una figura femminile quasi nuda, più grande della vita (6 piedi, 8 pollici di altezza) posta in una classica curva a S.

Foto: Diego Delso via Wikimedia Commons (CC BY 2.0)
Il suo corpo è composto da due blocchi di marmo e “diverse parti sono state scolpite separatamente (busto, gambe, braccio sinistro e piede)”, secondo il Louvre. Inoltre, la scultura era probabilmente colorata e adornata con gioielli, anche se nessun pigmento o metallo rimane sul marmo oggi.,

Photo: Jastrow via Wikimedia Commons (Public Domain)

Photo: Jastrow via Wikimedia Commons (Public Domain)

Photo: Heeyon Kim via Wikimedia Commons (CC BY 2.0)

Photo: Bradley Weber via Wikimedia Commons (CC BY 2.,0)
A causa della sua nudità e della forma sinuosa del suo corpo, la figura è ampiamente creduta essere Venere, la dea dell’amore. Tuttavia, potrebbe anche rappresentare Anfitrite-la dea del mare-che ha avuto un significato speciale sull’isola in cui è stata trovata l’opera d’arte.,
Venus (Aphrodite)

‘Aphrodite Anadyomene’ (before 79) Photo: Stephen Haynes via Wikimedia Commons (Public Domain)
Amphitrite

‘Poseidon and Amphitrite’ (50-79) Photo: Stefano Bolognini via Wikimedia Commons (Public Domain)