Condivisione
Yukon Cavallo.

I cavalli selvaggi che vagano per il Nord America dovrebbero essere considerati animali nativi?, Potrebbero essere stati “introdotti” dall’uomo, ma prove scientifiche suggeriscono che sono geneticamente uguali ai cavalli che si estinsero sul continente tra 11.000 e 13.000 anni. Infatti, il genere Equus avrebbe potuto essere spazzato via del tutto se non avesse attraversato il ponte di terra di Bering Stait in Eurasia. Jay F. Kirkpatrick, Ph. D. e Patricia M. Fazio, Ph. D. * guarda le prove.

I cavalli selvaggi sono veramente “selvaggi”, come specie indigena in Nord America, o sono “selvaggi” fuggiaschi di erbacce, lontani geneticamente dai loro antenati preistorici?, La domanda a portata di mano è, quindi, se i cavalli moderni, Equus caballus, dovrebbero essere considerati animali selvatici nativi.

Il genere Equus, che comprende cavalli moderni, zebre e asini, è l’unico genere sopravvissuto in una famiglia un tempo diversificata di cavalli che comprendeva 27 generi. La data precisa di origine del genere Equus è sconosciuta, ma le prove documentano la dispersione di Equus dal Nord America all’Eurasia circa 2-3 milioni di anni fa e una possibile origine a circa 3,4-3,9 milioni di anni fa., In seguito a questa emigrazione originale, diverse estinzioni si verificarono in Nord America, con ulteriori migrazioni verso l’Asia (presumibilmente attraverso il Ponte di terra di Bering), e migrazioni di ritorno in Nord America, nel corso del tempo. L’ultima estinzione nordamericana si è verificata tra 13.000 e 11.000 anni fa.1

Se non fosse stato per la precedente migrazione verso ovest, attraverso il ponte terrestre, nella Russia nord-occidentale (Siberia) e in Asia, il cavallo avrebbe dovuto affrontare la completa estinzione. Tuttavia, Equus sopravvisse e si diffuse in tutti i continenti del globo, ad eccezione dell’Australia e dell’Antartide.,

Nel 1493, durante il secondo viaggio di Colombo nelle Americhe, i cavalli spagnoli, rappresentanti E. caballus, furono riportati in Nord America, prima nelle Isole Vergini, e, nel 1519, furono reintrodotti sul continente, nell’odierno Messico, da dove si irradiarono attraverso le Grandi Pianure americane, dopo la fuga dai loro proprietari.2

I critici dell’idea che il cavallo selvatico nordamericano sia un animale nativo, usando solo dati paleontologici, affermano che la specie, E., caballus (o il cavallo caballoide), che è stato introdotto nel 1519, era una specie diversa da quella che scomparve 13.000 a 11.000 anni prima.

Cranio di cavallo tardo pleistocene, Equus lambei, dalla regione del Klondike, Yukon. © D. G. Froese

Qui sta il punto cruciale del dibattito.

Tuttavia, il campo relativamente nuovo (27-year-old) della biologia molecolare, utilizzando l’analisi del DNA mitocondriale, ha recentemente scoperto che il cavallo moderno o caballino, E. caballus, è geneticamente equivalente a E., lambei, un cavallo, secondo i documenti fossili, che rappresentava le più recenti specie di Equus in Nord America prima dell’estinzione. Non solo E. caballus è geneticamente equivalente a E. lambei, ma non esistono prove per l’origine di E. caballus ovunque tranne il Nord America.3

Secondo il lavoro della ricercatrice dell’Università di Uppsala Ann Forsten, del Dipartimento di Biologia Evolutiva, la data di origine, basata sui tassi di mutazione del DNA mitocondriale, per E. caballus, è fissata a circa 1,7 milioni di anni fa in Nord America., Ora il dibattito diventa se i dati fossili paleontologici più vecchi o i dati di biologia molecolare moderna forniscono più accuratamente un quadro dell’evoluzione del cavallo. Le vecchie metodologie tassonomiche hanno esaminato la forma fisica per classificare animali e piante, basandosi su osservazioni visive delle caratteristiche fisiche. Mentre i tassonomisti precedenti hanno cercato di affrontare la soggettività della scelta dei personaggi che ritenevano avrebbero adeguatamente descritto, e quindi raggruppare, generi e specie, queste osservazioni mancavano di precisione.,

Le riclassificazioni sono ora in corso, basate sulla potenza e l’obiettività della biologia molecolare. Se si considera l’evoluzione dei primati, ad esempio, i biologi molecolari ci hanno fornito un percorso evolutivo completamente diverso per gli esseri umani e hanno descritto relazioni completamente diverse con altri primati. Nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile prima delle metodologie ora disponibili attraverso l’analisi del DNA mitocondriale.,

Carles Vila, anche del Dipartimento di Biologia Evolutiva dell’Università di Uppsala, ha confermato il lavoro di Forsten. Vila et al hanno dimostrato che l’origine dei lignaggi dei cavalli domestici era estremamente diffusa, nel tempo e nella geografia, e supporta l’esistenza del cavallo caballoide in Nord America prima della sua scomparsa.4

Infine, il lavoro di Hofreiter et al, 5; esaminando la genetica del cosiddetto E. lambei dal permafrost dell’Alaska, ha scoperto che la variazione era all’interno di quella dei cavalli moderni, che si traduce in E., lambei in realtà è E. caballus, geneticamente. Le prove di biologia molecolare sono incontrovertibili e indiscutibili.

Il fatto che i cavalli siano stati addomesticati prima di essere reintrodotti conta poco da un punto di vista biologico. Sono le stesse specie che hanno avuto origine qui, e se sono stati addomesticati o meno è del tutto irrilevante. L’addomesticamento alterò poco la biologia, e lo possiamo vedere nel fenomeno chiamato “going wild”, dove i cavalli selvaggi ritornano ad antichi modelli comportamentali., James Dean Feist ha soprannominato questa “conservazione sociale” nel suo articolo sui modelli di comportamento e sulla comunicazione nei cavalli selvaggi di Pryor Mountain. Il riemergere di comportamenti primitivi, simili a quelli della zebra delle pianure, gli indicava la superficialità dell’addomesticamento nei cavalli.6

Un’impressione artistica del Cavallo Yukon, risalente a 26.000 anni fa., © Yukon Beringia Interpretive Centre

Il problema della feralizzazione e dell’uso della parola “feral” è un costrutto umano che ha poco significato biologico se non nel comportamento transitorio, solitamente forzato sull’animale in qualche modo. Considera questo parallelo. E. Przewalski (cavallo selvatico mongolo) scomparve dalla Mongolia cento anni fa. È sopravvissuto da allora negli zoo. Questo non è addomesticamento nel senso classico, ma è cattività, con custodi che forniscono cibo e veterinari che forniscono assistenza sanitaria., Poi sono stati rilasciati alcuni anni fa e ora ripopolano il loro areale nativo in Mongolia. Sono una specie nativa reintrodotta o no? E qual è la differenza tra loro e E. caballus in Nord America, ad eccezione del periodo di tempo e del grado di cattività?

L’elemento chiave per descrivere un animale come una specie nativa è (1) dove ha avuto origine; e (2) se si è evoluto o meno con il suo habitat. Chiaramente, E. caballus ha fatto entrambe le cose, qui in Nord America. Ci potrebbero essere argomenti su “razze”, ma non ci sono motivi scientifici per argomenti su “specie.,”

I non-nativi, selvatici ed esotici di denominazione data da agenzie non sono solo riflessi della loro incapacità di comprendere la scienza moderna, ma anche un riflesso del loro desiderio di conservare i vecchi modi di pensare e di mantenere vivo il conflitto tra una specie (cavalli selvaggi) con nessun valore economico più (per legge) e il valore economico commerciale del bestiame.

Lo stato nativo per i cavalli selvaggi collocherebbe questi animali, secondo la legge, all’interno di una nuova categoria per considerazioni di gestione., Come una forma di fauna selvatica, embedded con selvaggio, antichi modelli comportamentali, e la morfologia e la biologia di una specie di prede sensibili, essi possono finalmente essere rilasciati dalla denominazione “bestiame-gone-loose”.

Note:
1 “Horse Evolution” di Kathleen Hunt; Bruce J. MacFadden, Fossil Horses: Systematics, Paleobiology, and Evolution of the Family Equidae (New York: Cambridge University Press, 1992), p., 2052 Patricia Mabee Fazio, ” The Fight to Save a Memory: Creation of the Pryor Mountain Wild Horse Range (1968) and Evolving Federal Wild Horse Protection through 1971,” tesi di dottorato, Texas A&M University, College Station, 1995, p. 21.

3 Ann Forsten, 1992. Calendario mitocondriale-DNA e evoluzione di Equus: Confronto tra evidenze molecolari e paleontologiche. Ann. Zool. Fennici 28: 301-309.

4 Carles Vila, Jennifer A. Leonard, Anders Gotherstrom, Stefan Marklund, Kaj Sandberg, Kerstin Liden, Robert K. Wayne, Hans Ellegren. 2001., Origini diffuse di lignaggi equini domestici. Scienza 291: 474-477.

5 Hofreiter, M., D. Serre, H. N. Poinar, M. Kuch, S. Päbo, S., 2001. DNA antico. Natura 2: 353-359.

6 James Dean Feist e Dale R. McCullough. 1976. Modelli di comportamento e comunicazione nei cavalli selvatici. Z. Tierpsychol. 41: 367

* Jay F. Kirkpatrick, Direttore del Science and Conservation Center, Billings, Montana, ha conseguito un dottorato di ricerca in fisiologia riproduttiva presso il College of Veterinary Medicine della Cornell University. Patricia M., Fazio è uno scrittore e redattore ambientale freelance e ha conseguito un B. S. in zootecnia / biologia presso la Cornell University, un M. S. in storia ambientale presso l’Università del Wyoming e un Ph. D. in storia ambientale dal Texas A&M University, College Station.

Questo documento è proprietà intellettuale di Drs. Jay F. Kirkpatrick e Patricia M. Fazio. In quanto tale, la modifica dei contenuti in qualsiasi modo è severamente vietata. Tuttavia, questa dichiarazione può essere copiata e distribuita liberamente in forma cartacea, elettronica o sul sito web. Si prega di includere note a piè di pagina.,

Articolo pubblicato per la prima volta su Horsetalk.co.nz nel settembre 2006.