Il nostro gruppo ha condotto uno studio di follow-up naturalistico di sette anni per esaminare l’effetto della gravidanza sul decorso del disturbo di panico preesistente. I nostri risultati hanno dimostrato che la gravidanza può conferire un aumentato rischio di recidiva nella PD. Inoltre, rispetto ai pazienti che sviluppano PD mentre non sono in gravidanza, i pazienti che hanno l’insorgenza iniziale di PD durante la gravidanza sembrano avere un rischio più elevato di recidiva al momento di una gravidanza successiva (Dannon, dati non pubblicati).,
Mentre l’effetto della gravidanza sembra avere un’influenza variabile sul decorso della PD, diversi studi hanno dimostrato che il periodo postpartum sembra essere associato ad un aumentato rischio di recidiva (Cohen et al., 1996; Northcott e Stein, 1994; Sholomskas et al., 1993; Wenzel et al., 2005). Va notato che Wisner et al. (1996) ha condotto uno studio storico prospettico su donne con disturbo di panico (n=22) e non ha trovato alcun cambiamento nel corso dei sintomi di panico postnatale, rispetto alla linea di base pre-gravidanza., D’altra parte, un’osservazione interessante di questo studio è stata che la prima insorgenza della PD era comune dopo il parto.
Mentre è ben accettato che la PD abbia effetti invalidanti in termini di funzionamento sociale e professionale, ci sono anche prove che l’ansia non trattata nelle donne in gravidanza può influire negativamente sul feto in via di sviluppo. In una coorte di 100 donne incinte con una gestazione media di 32 settimane, Teixeira et al. (1999) ha trovato un’associazione significativa tra la resistenza dell’arteria uterina e i punteggi materni per l’ansia di stato e tratto., Un’altra scoperta è stata la forte correlazione tra i livelli plasmatici nella madre e nel feto, portando i ricercatori a postulare che un elevato cortisolo materno può avere un effetto diretto sullo sviluppo del cervello fetale (Glover, 1999). A sostegno di questa teoria, è stato suggerito che il sistema ipotalamo-ipofisi-adrenocorticale (HPA) (livelli elevati di cortisolo) o l’attivazione simpatica potrebbero aver contribuito ai risultati di una maggiore resistenza dell’arteria uterina nelle madri ansiose (Field et al., 2003).,
L’approccio al trattamento della donna incinta con PD sintomatico deve prendere in considerazione i potenziali rischi per il feto dell’intervento farmacoterapeutico rispetto ai possibili rischi di ansia materna non trattata. Le benzodiazepine sono ampiamente prescritte per il trattamento del disturbo di panico, ma il loro uso dovrebbe essere generalmente evitato nelle donne in gravidanza o che desiderano concepire., Le benzodiazepine utilizzate nel primo trimestre sono state associate a un piccolo ma aumentato rischio di fessura orale e malformazioni congenite del sistema nervoso centrale e del tratto urinario (Altshuler et al., 1996). È stato anche dimostrato che l’uso materno di benzodiazepine nel periodo perinatale produce sintomi di astinenza neonatale e può causare depressione respiratoria e ipotonia muscolare nel neonato.
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina sono agenti antipanico altamente efficaci e sono comunemente usati nel trattamento di giovani donne con PD (Ballenger et al., 1998)., Diversi studi prospettici sugli SSRI non hanno mostrato alcun aumento dell’incidenza di aborto spontaneo o malformazioni importanti associate al loro uso (Kulin et al., 1998; Wisner et al., 1999). Gli SSRI, tuttavia, hanno valutazioni di uso in gravidanza della Food and Drug Administration degli Stati Uniti di B o C, indicando che i rischi e i benefici del trattamento devono essere considerati caso per caso e le opzioni di trattamento devono essere discusse attentamente con il paziente., Tra gli SSRI, la fluoxetina (Prozac) è stata la più studiata in termini di sicurezza riproduttiva mentre le informazioni riguardanti l’uso di sertralina (Zoloft), paroxetina (Paxil), fluvoxamina (Luvox) e citalopram (Celexa) durante la gravidanza sono limitate, a causa delle piccole dimensioni del campione (Nonacs e Cohen, 2003). Uno studio prospettico sull’inibitore della ricaptazione serotoninergica noradrenergica (SNRI) venlafaxina (Effexor) durante il primo trimestre di gravidanza non ha mostrato alcun aumento del rischio di malformazioni maggiori rispetto ai controlli non esposti (Einarson et al., 2001)., Va tenuto presente che l’uso di paroxetina prima del parto è stato associato ad un alto tasso di complicanze neonatali come distress respiratorio e ipoglicemia (Costei et al., 2002).
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per la PD ha dimostrato di essere efficace in termini di controllo dei sintomi acuti di panico e prevenzione delle ricadute (Barlow et al., 2000; Dannon et al., 2004). Può combinarsi con la terapia del farmaco o può essere usato da solo e la capacità di trattare i sintomi di panico senza i rischi inerenti di farmacoterapia rappresenta un vantaggio distinto per CBT nella gravidanza., Il trattamento con CBT richiede sia la disponibilità di medici che hanno una formazione in CBT, sia la motivazione e la cooperazione da parte dei pazienti. Robinson et al. (1992) ha riferito che la CBT potrebbe essere adattata con successo al fine di trattare il disturbo di panico durante la gravidanza.
In una recente indagine sulle cure perinatali (n=387), solo l ‘ 11% delle donne con disturbo di panico sono state indirizzate per la consultazione psichiatrica durante la gravidanza alle loro visite prenatali (Smith et al., 2004)., Il miglioramento del rilevamento della PD durante la gravidanza e il miglioramento dell’intervento precoce sono importanti per prevenire sofferenze inutili nella madre e massimizzare il benessere del feto. La cura della diade madre-figlio continua ad essere critica nel periodo postpartum, che sembra essere associata ad un aumentato rischio di recidiva. Sia la madre che il bambino beneficiano quando i sintomi di panico sono ben controllati durante i periodi pre e postnatale e quando viene presa in considerazione ponderata la valutazione dei rischi e dei benefici della farmacoterapia per la PD in gravidanza.,
In sintesi, il trattamento del disturbo di panico nelle donne in età fertile richiede attenzione ai possibili rischi teratogeni dei farmaci antipanico. Prima del concepimento e durante il primo trimestre, i pazienti devono essere avvisati di non usare o di usare le dosi più basse possibili di farmaci raccomandati. Idealmente, per le donne con un decorso stabile, i farmaci antipanico possono essere affusolati e interrotti prima della gravidanza., Data la possibilità di una gravidanza non pianificata, i pazienti devono essere regolarmente istruiti sul profilo di sicurezza riproduttiva del farmaco prescritto per il trattamento della PD. In un sottogruppo di pazienti con disturbo di panico preesistente, la gravidanza può essere associata ad un aumentato rischio di recidiva, e quindi l’assistenza prenatale ottimale include un attento monitoraggio dei sintomi di panico durante tutti e tre i trimestri.
Tra gli SSRI, fluoxetina e citalopram sembrano essere i migliori studiati in gravidanza e non sono stati associati ad un aumento del tasso di malformazioni maggiori., Le donne devono essere consigliate a diminuire e interrompere le benzodiazepine prima di pianificare una gravidanza. Si raccomanda inoltre di rastremare gli SSRI e le benzodiazepine durante il terzo trimestre al fine di prevenire il rischio di sintomi di astinenza neonatale.