Dispersione, in biologia, la diffusione, o dispersione, di organismi in periodi all’interno di una data area o sulla Terra.
Le discipline più intimamente intrecciate con lo studio della dispersione sono la sistematica e l’evoluzione. La sistematica si occupa delle relazioni tra organismi e include la classificazione della vita in gruppi ordinati, fornendo le informazioni dettagliate essenziali per tutta la biologia., Lo studio dell’evoluzione cresciuto da una combinazione di sistematica e la dispersione o la distribuzione, sia come Charles Darwin e Alfred Russel Wallace, pionieri in biologia evoluzionistica, attestata; e, a sua volta, una comprensione del processo di selezione naturale che ha illuminato i motivi per i cambiamenti nella distribuzione, nella storia della Terra.
Un tipo specifico di organismo può stabilire uno dei tre possibili modelli di dispersione in una data area: un modello casuale; un modello aggregato, in cui gli organismi si riuniscono in gruppi; o un modello uniforme, con una distanza approssimativamente uguale di individui., Il tipo di modello spesso deriva dalla natura delle relazioni all’interno della popolazione. Gli animali sociali, come gli scimpanzé, tendono a riunirsi in gruppi, mentre gli animali territoriali, come gli uccelli, tendono ad assumere una spaziatura uniforme. Particolare attenzione deve essere prestata alla scala di studio al fine di ottenere una lettura accurata di questi modelli. Se un gruppo di scimmie occupa tre alberi ampiamente separati, la loro spaziatura sarà ovviamente aggregata; tuttavia in ogni albero, la loro spaziatura può sembrare uniforme.
La distribuzione può essere influenzata dall’ora del giorno, del mese o dell’anno., La forma più comune di cambiamento distributivo si verifica tra gli animali migratori, che possono essere abbondanti nei mesi estivi e praticamente assenti in inverno. Le forze che governano la dispersione degli organismi sono vettoriali (movimento diretto), cioè causate dal vento, dall’acqua o da qualche altro movimento ambientale, o stocastiche (casuali), come nel caso del cambiamento delle stagioni, che non fornisce alcuna indicazione su dove gli organismi disperdenti possano infine stabilirsi. La dispersione può anche essere influenzata dall’interrelazione delle specie tra loro o con sostanze nutritive., La competizione tra specie che dipendono dagli stessi tipi di cibo spesso porta all’eliminazione di una specie, così come l’estensione della vita vegetale spesso determina i confini del territorio di una specie.
Le irregolarità della maggior parte dei modelli di distribuzione sono semplificate nel caso di forme di vita dipendenti da habitat relativamente ristretti, come quello dei molluschi intertidali, che hanno una distribuzione quasi lineare lungo le coste rocciose., Alcune specie, in particolare gli esseri umani e gli animali che dipendono da loro, hanno una distribuzione mondiale.
Tra piante e animali, la dispersione di solito avviene al momento della riproduzione. La dispersione è definita come il movimento di singoli organismi dal loro luogo di nascita ad altri luoghi per la riproduzione. Quando il sovraffollamento costringe gli individui a spaziare al di fuori della zona in cui sono nati per trovare un compagno o cibo, nuove popolazioni di tanto in tanto sorgono. Gli insetti spesso mostrano abilità distintive in questo senso., Le locuste dell’Africa orientale sono state trovate in due forme, una varietà verde brillante, che è lenta e solitaria, e una forma di colore scuro altamente mobile, orientata verso il gruppo che brulica in numero enorme, mangiando tutto il materiale vegetale sul suo cammino. È stato trovato che se i giovani della varietà verde sono allevati in grandi gruppi ristretti, si metamorfosizzano nella forma scura alla maturità. Questo è chiamato polimorfismo di fase. Man mano che il loro numero aumenta e l’approvvigionamento di cibo si assottiglia, le locuste subiscono cambiamenti di sviluppo e comportamentali per produrre il più ampio modello di dispersione possibile.,
Occasionalmente, la selezione naturale agisce per limitare la dispersione di una specie. Sulle alte cime delle montagne e sulle isole isolate, ad esempio, la predominanza di uccelli e insetti senza volo è notevole.
Gli organismi si diffondono anche con mezzi passivi, come il vento, l’acqua e altre creature. Questo metodo è difficilmente meno efficace della dispersione attiva; ragni, acari e insetti sono stati raccolti da aerei sul Pacifico fino a 3.100 km (circa 1.900 miglia) dalla terra., Le piante diffondono regolarmente i loro semi e spore per azione del vento e dell’acqua, spesso con adattamenti morfologici per aumentare il loro potenziale gamma, come nel caso dei semi di euforbia.
I semi sono anche diffusi dagli animali, spesso come materia non digerita negli escrementi di uccelli o mammiferi, o attaccandosi agli animali tramite un assortimento di ganci, barbe e sostanze appiccicose. I parassiti usano regolarmente i loro ospiti o altre creature come meccanismi di distribuzione., Il virus del mixoma, un parassita nei conigli, è trasportato dalle zanzare, che possono viaggiare fino a 64 km (40 miglia) prima di infettare un altro coniglio.
Montagne e oceani possono essere barriere efficaci alla dispersione degli organismi, così come distese di deserto o altri estremi climatologici. Alcuni organismi possono attraversare queste barriere; gli uccelli possono attraversare il Canale della Manica, mentre gli orsi non possono. In questi casi, i percorsi degli animali più mobili sono chiamati percorsi di filtro.,
Nel corso delle ages geologiche ci sono stati molti cambiamenti drammatici nel clima che hanno influenzato la distribuzione e persino la sopravvivenza di molte forme di vita. Inoltre, i continenti sembrano aver subito spostamenti su larga scala (vedi deriva continentale), separando molte specie e incoraggiando il loro sviluppo indipendente. Ma il più grande fattore nella dispersione degli organismi, almeno negli ultimi 10.000 anni, è stata l’influenza umana.