Autore: Charles Miceli
Categoria: Historical Philosophy, Epistemology
Word Count: 994

Se stai leggendo questo, probabilmente stai guardando uno schermo o un pezzo di carta. Pensa a te stesso: “Ho un po’ di carta in mano”, “Sono davanti a un computer” o qualsiasi altra cosa.

La tua convinzione qui è certa? C’è un modo in cui tu possa credere a questo, eppure la tua credenza è falsa? C’è qualche possibilità che ti sbagli su questa convinzione?, René Descartes (1596-1650) sostiene che potresti: questa credenza, e quasi tutte le altre credenze, non sono certe.

Descartes sostiene che c’è una chiara eccezione, tuttavia: “Penso, quindi lo sono.”Afferma di aver scoperto una credenza certa e inconfutabile. Forse non c’è detto più famoso in filosofia di questa frase, spesso conosciuta come il “Cogito” dal suo fraseggio latino, cogito ergo sum.

Questo saggio esplora il significato del Cogito, la sua importanza per Cartesio e la sua eredità per la filosofia fino ai giorni nostri.,

Dubbio e scetticismo

La frase “Penso, quindi sono” appare per la prima volta nel Discorso sul Metodo (1637). Ma Cartesio cambia la formulazione in “Io sono, io esisto” nel suo più famoso (1641) lavoro, Meditazioni sulla Prima filosofia (chiamato le Meditazioni in breve).

Nelle Meditazioni, Cartesio riflette sul fatto che egli ha avuto molte false credenze, e si propone di affrontare questo problema, con la speranza di trovare un modo per assicurarsi che egli ha solo vere credenze e anche che la ricerca scientifica produce solo verità pure.,

La sua strategia è dubitare, o non credere, qualsiasi affermazione che sia falsa o potrebbe essere falsa. Riconosce che i suoi sensi potrebbero ingannarlo ora, poiché lo hanno ingannato prima; potrebbe anche ragionare erroneamente ora, poiché ha ragionato male prima. Dubita quindi di tutte le credenze dai suoi sensi e dalla sua facoltà di ragionamento, poiché quelle credenze potrebbero essere false.,

Descartes considera quindi la ragione più estrema del dubbio: potrebbe esistere un demone malvagio (a volte tradotto ‘genio’, ‘genio’ o ‘spirito’) che ha il potere di controllare tutti i suoi pensieri, facendolo credere a qualsiasi cosa. Cartesio non può dimostrare che questo demone non esiste. Quindi riconosce che è possibile che tutte le sue convinzioni sul mondo esterno alla sua mente siano illusioni causate dal demone, corrispondenti a nulla, e quindi tutte le sue convinzioni sul mondo esterno sono false.,

Cartesio è di solito pensato come considerando lo scetticismo, l’opinione che ci manca la conoscenza o la credenza giustificata. Qui lo scetticismo è considerato perché ci manca la certezza: ciò che crediamo potrebbe essere falso, quindi le nostre convinzioni non sono conoscenza. Come vedremo, Cartesio sostiene che il Cogito gli consente di sconfiggere lo scetticismo e dimostrare che abbiamo conoscenza, con certezza.

Il Cogito e la Certezza

Dopo aver considerato il demone malvagio, Cartesio scopre presto il Cogito. Si rende conto che pensare “Io sono, io esisto” resiste alla prova del demone malvagio!, Anche se tutte le credenze e tipi di credenze che Descartes recensioni sono false, o potrebbe essere falso, almeno, deve esistere per essere ingannato. Anche se si dubita della propria esistenza, si deve esistere in quel momento, poiché ci deve essere qualcosa, o qualcuno, che fa il dubbio. Dubitare è un modo di pensare, e la propria esistenza è richiesta per dubitare o pensare in primo luogo: è impossibile dubitare e tuttavia non esistere.

Quindi, l’elemento “penso” nel Cogito implica la conoscenza diretta, immediata, certa della propria esistenza., Il pensiero richiede un pensatore e questo è noto con certezza, dal momento che nemmeno il demone potrebbe ingannare qualcuno che non esiste. Cartesio trovò così ciò che stava cercando: una certa, indubitabile, inconfutabile conoscenza.

Sconfiggere lo scetticismo

Una volta scoperto il Cogito, Cartesio sostiene che può servire come base per trovare altre verità certe.

Cartesio propone che il Cogito è innegabilmente vero perché è chiaro e distinto., A proposito di chiarezza, Descartes spiega: “Alcune percezioni sono così trasparenti e allo stesso tempo così semplici che non possiamo mai pensare senza credere che siano vere…” Quando qualcosa è distinto, la mente ha una visione senza ombra di dubbio di ciò che è più essenziale di quell’oggetto. Queste qualità diventano lo standard contro il quale tutte le altre credenze possono essere valutate.

Cartesio sostiene che la regola di chiarezza e distinzione, derivata dal Cogito, può giustificare le nostre convinzioni sul mondo esterno. Ma cosa verifica la regola della chiarezza e della distinzione? L’esistenza di Dio, sostiene Cartesio., Riflettendo sulla sua idea di Dio, egli sostiene che Dio esiste. Cartesio sostiene quindi che un Dio veritiero e buono non ci permetterebbe di essere ingannati quando comprendiamo chiaramente e distintamente gli oggetti, e quindi Dio non ci permetterebbe di avere abitualmente false credenze.

Il Cogito serve quindi come base per una serie di affermazioni che si basano l’una sull’altra. Secondo Cartesio, il suo ragionamento stabilisce che, ciò che originariamente dubitava, in realtà sa, con certezza. Sconfigge così le preoccupazioni scettiche che ha considerato in precedenza.,

Conclusione: Conoscenza senza certezza

Cartesio rimase colpito dal Cogito perché aveva trovato una credenza che è certa e quindi, quando creduta, non può essere falsa. Pensava che la certezza fosse necessaria perché una credenza fosse conosciuta. Mentre sosteneva che, fortunatamente, alla fine possiamo essere certi di molto di ciò che pensiamo di sapere, la maggior parte dei filosofi che lo seguono lo hanno negato.

I teorici contemporanei della conoscenza tendono a negare che la conoscenza richiede certezza: tendono ad essere “falliblists”, sostenendo che possiamo conoscere qualche affermazione, ma non essere certi che sia vera., Il problema con lo standard di conoscenza di Cartesio è che quasi nessuna credenza lo soddisfa. Cartesio pensava di poter mostrare come le nostre pretese di conoscenza ordinaria sono in definitiva basate sul Cogito, ma la maggior parte dei filosofi non sono stati convinti dal suo caso.

La lezione epistemica del Cogito è che se la certezza è un requisito necessario per la conoscenza, ci rimane davvero poca conoscenza. La sfida, tuttavia, è che se la certezza non è necessaria per la conoscenza, che cosa è?,

Note

Per una discussione sull’insieme delle Meditazioni di Cartesio, vedi Meditazioni di Cartesio di Marc Bobro 1-3 e Meditazioni di Cartesio 4-6.

Va notato che sebbene l’idea espressa in cogito ergo sum sia solitamente attribuita e associata a Cartesio, non era un’idea completamente nuova. Per esempio, più di 1000 anni prima, S. Agostino, nella Città di Dio (Libro XI, 26), ha scritto “ergo sum si fallor”, che è spesso parafrasato come fallor ergo sum: “Faccio errori,quindi sono.,”

È istruttivo considerare perché Descartes cambia la formulazione dal Discorso sul Metodo alle Meditazioni. A differenza del Discorso, Cartesio impiega severe prove di dubbio nelle Meditazioni, dove anche semplici inferenze sono messi in discussione. In altre parole, nel preparare il terreno per il Cogito, il meditatore non è sicuro che la logica sia affidabile, e quindi non può legittimamente argomentare dalle premesse alla conclusione che lei esiste., Un altro modo per spiegare l’ergo mancante nel Cogito delle Meditazioni è quello di sottolineare che Descartes cerca una credenza fondamentale su cui fornire giustificazione per altre credenze e quindi conoscenza di base, e che per una credenza di essere correttamente fondazionale non ha bisogno di giustificazione stessa.

Il film di fantascienza del 1999 The Matrix è un aggiornamento su questa idea: le proprie convinzioni possono essere causate dalla Matrice, non dal mondo fisico, e quindi sono false: ad esempio,, qualcuno “collegato” alla Matrice credendo che lei sta andando in bicicletta non sta realmente andando in bicicletta, così che la credenza è falsa.

Ci sono diversi tipi di scettici. Alcuni scettici sono scettici” globali”, che negano di avere alcuna conoscenza, su qualsiasi cosa: Cartesio sembra vicino a uno scettico globale, almeno prima che raggiunga il Cogito. Altri tipi di scetticismo sono più limitati: ad esempio,, qualcuno potrebbe essere uno scettico sulle affermazioni di conoscenza sul futuro (”Nessuno sa davvero cosa accadrà in futuro”), o uno scettico sulle affermazioni sulla conoscenza religiosa, o sulla conoscenza morale, o scettici sulle affermazioni sulla conoscenza basate sulla testimonianza e altro ancora.

Ciò che segue dalla certezza del Cogito è la natura di Cartesio stesso: deve essere una cosa che pensa. Il Cogito non prova che Cartesio abbia un corpo o un cervello, o anche che esistano altre menti: tutte queste possono essere messe in dubbio. Solo il pensiero è certo: Cartesio dice: “Io sono, esisto, questo è certo. Ma per quanto tempo?, Per tutto il tempo che penso. Forse potrebbe anche accadere che se ho smesso di pensare, dovrei immediatamente smettere di essere.”Cottingham, John, Robert Stoothoff, e Dugald Murdoch. Gli scritti filosofici di Cartesio: Volume 2. Cambridge University Press (2012) (A VII 27: CSM II 18).

Cartesio sostiene che la sua idea di Dio è tale che potrebbe essere stata causata solo da Dio: Cartesio non potrebbe aver creato quell’idea da solo o da nessuna delle sue esperienze., Cartesio offre anche un distinto argomento ontologico dell’esistenza di Dio: vedere L’Argomento Ontologico dell’Esistenza di Dio da Andrew Chapman

Qualcosa di poco chiaro è se ogni individuo sarebbe passare attraverso i processi di pensiero che Descartes impegnati a conoscenza, o altro che mancanza di conoscenza, o se Descartes (o di qualcuno, o abbastanza persone) impegnati in queste meditazioni, contribuirebbe a tutti di aver avuto conoscenza.

Vedi ad esempio Unger, Peter. Ignorance: A Case for Scepticism (Oxford, UK and New York, NY: Oxford University Press), Capitolo III.,

Per la discussione di alcune sfide che affrontano le teorie della conoscenza che negano che la certezza sia necessaria per la conoscenza, vedi Il problema Gettier di Andrew Chapman.

Sant’Agostino, La città di Dio (412)

Cottingham, John, Robert Stoothoff, e Dugald Murdoch. Gli scritti filosofici di Cartesio: Volume 1. Nel 2012 è stato pubblicato il primo album in studio del gruppo musicale britannico The Rock, pubblicato nel 2012. Gli scritti filosofici di Cartesio: Volume 2. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo album in studio, “Theories of Epistemic Justification”, in E. N., Zalta (ed.), La Stanford Encyclopedia of Philosophy, edizione autunno 2018.

Unger, Peter. Ignorance: A Case for Scepticism (Oxford, UK and New York, NY: Oxford University Press), Capitolo III.

Saggi correlati

Meditazioni di Cartesio 1-3 di Marc Bobro

Meditazioni di Cartesio 4-6 di Marc Bobro

Scetticismo del mondo esterno di Andrew Chapman

Il problema di Gettier di Andrew Chapman.,

L’argomento ontologico per l’esistenza di Dio di Andrew Chapman

Epistemologia modale: conoscenza della possibilità& Necessità di Bob Fischer

PDF Download

Scarica questo saggio in PDF.

Registrazione audio

Anche nel download audio mp3.

Ringraziamenti

Gli editori sono grati a Marc Bobro per la sua recensione di questo saggio.

Informazioni sull’autore

Charles Miceli insegna filosofia nel New Jersey e in Asia. Ha ricevuto un MA dalla Fordham University e legge romanzi nel suo tempo libero. ,com

SEGUIRE 1000-PAROLA FILOSOFIA SU FACEBOOK E TWITTER E ISCRIVERSI PER RICEVERE E-MAIL DI NOTIFICA DI NUOVI SAGGI IN FONDO ALLA 1000WORDPHILOSOPHY.COM