Depressione chiave fatti
- La depressione comporta un eccesso di emozioni negative e una diminuzione della ricompensa prodotta da esperienze piacevoli.
- Lo stress cronico può essere importante nello sviluppo della depressione.
- L’incapacità di far fronte allo stress provoca cambiamenti nel modo in cui il cervello equilibra le informazioni positive e negative.
- Le strutture chiave includono la corteccia prefrontale, l’amigdala, il nucleo accumbens e l’ippocampo.,
Lo stress come trigger per la depressione
Sebbene l’insorgenza di episodi depressivi possa essere tipicamente ricondotta a livelli elevati di stress, lo stress da solo non è sufficiente. Tutti noi siamo esposti a fattori di stress, certamente di varia intensità e durata, ma solo alcuni di noi sviluppano depressione maggiore. È davvero un fallimento per far fronte allo stress che può innescare la discesa in depressione.
La risposta allo stress si verifica principalmente all’interno del cosiddetto asse HPA, coinvolgendo l’ipotalamo, la ghiandola pituitaria e la corteccia surrenale (Figura 1)., In definitiva, la corteccia surrenale rilascia glucocorticoidi, che hanno effetti in tutto il corpo sul metabolismo e sulla funzione immunitaria, tra le altre cose. I glucocorticoidi inibiscono anche le fasi precedenti della risposta allo stress all’interno dell’ipotalamo e della ghiandola pituitaria, impedendo al sistema di diventare iperattivo.
Ma cosa innesca la risposta allo stress in primo luogo? Il principale input di attivazione proviene dall’amigdala, una parte del cervello importante per l’elaborazione delle emozioni, in particolare le emozioni negative., Pertanto, quando qualcuno sperimenta emozioni negative, l’amigdala diventa più attiva, il che può innescare la risposta allo stress nell’asse HPA. I glucocorticoidi rilasciati attivano quindi un ciclo di feedback positivo con l’amigdala e cicli di feedback negativo con l’ippocampo e la corteccia prefrontale (Figura 1). Se l’equilibrio di eccitazione dall’amigdala e l’inibizione dall’ippocampo e dalla corteccia prefrontale favorisce l’attivazione dell’HPA (eccitazione dell’amigdala > ippocampo, inibizione della corteccia prefrontale), si verifica un feedback positivo e lo stress cronico e la depressione possono risultare., Lo stress cronico produce livelli eccessivi di glucocorticoidi, che possono portare alla morte dei neuroni, in particolare nell’ippocampo. Questo può essere rilevante per la modalità di azione dei farmaci antidepressivi più comunemente prescritti, gli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina; vedi sotto).
In che modo le reti cerebrali producono depressione maggiore?
Psicologicamente, i tratti distintivi della depressione maggiore includono l’eccessiva enfasi posta su eventi ed emozioni negativi (bias negativo) e lo stato di anedonia (difficoltà nel provare piacere)., Insieme, questi fattori cospirano per far sentire il soggetto depresso come se tutto fosse terribile e che nulla valesse davvero la pena fare. Due importanti regioni cerebrali per questo sono l’amigdala, per le emozioni negative, e il nucleo accumbens, per il piacere (vedi Figura 2).
Pregiudizio emotivo negativo
Molte prove indicano che l’amigdala è particolarmente attiva quando un essere umano o un animale sperimenta emozioni negative (negli animali, questa è spesso paura)., Per quanto riguarda la depressione, gli studi di neuroimaging negli esseri umani mostrano che in risposta alla visualizzazione di facce tristi, l’amigdala delle persone depresse è estremamente attiva rispetto all’amigdala delle persone non depresse, ma quando si osservano facce felici, l’attività dell’amigdala non è distinguibile tra i due gruppi. Quindi un’amigdala iperattiva può contribuire alla depressione.
Ma che cosa è circa il cervello depresso che induce l’amigdala ad essere iperattiva in primo luogo? Un’idea plausibile è che una risposta allo stress out-of-whack è la colpa., Lo stress da solo non porta necessariamente alla depressione, tuttavia-invece è la capacità di far fronte allo stress che conta. La domanda, quindi, è se lo stress è controllabile o meno. La “risposta” a questa domanda sembra essere decisa all’interno della corteccia prefrontale ventromediale (vmPFC). Il vmPFC può influenzare l’attività dell’amigdala tramite un intermediario che rilascia la serotonina: se il fattore di stress è controllabile, il vmPFC alla fine rende l’amigdala inattiva, ma se il fattore di stress sembra incontrollabile, l’attività dell’amigdala aumenta e innesca una risposta allo stress (Figura 2)., Così nel cervello “Non riesco a gestire questo stress”, la mancanza di attività nella vmPFC favorisce l’attivazione dell’amigdala e quindi un umore eccessivamente negativo. Se questa sequenza viene prolungata, possono essere rilasciati glucocorticoidi eccessivi, causando danni sia nell’ippocampo, che fornisce un input importante al vmPFC, sia nel vmPFC stesso. Il risultato di questo danno indotto dallo stress è che l’attività vmPFC diminuisce, portando ad un’ulteriore attivazione dell’amigdala e ad un pregiudizio emotivo negativo.
Anedonia
Il piacere deriva dal fare cose che troviamo gratificanti., Nel nostro cervello, la sensazione di ricompensa può essere indotta attivando un percorso specifico in cui il neurotrasmettitore dopamina viene rilasciato nel “centro di ricompensa” del cervello, il nucleo accumbens (NAC) (Figura 2). Esperimenti su animali hanno dimostrato che rilasciare dopamina nel NAc è sufficiente per guidare il comportamento di ricerca della ricompensa e che stimolare particolari neuroni all’interno del NAc può fare lo stesso.
L’anedonia – l’incapacità di provare piacere o la mancanza di motivazione a cercare ricompensa-deve essere causata da qualche problema con il sistema di ricompensa della dopamina e il NAc., Negli esseri umani, studi di neuroimaging hanno dimostrato che in risposta alla ricompensa, il NAc dei soggetti depressi è meno attivo rispetto alle persone non depresse. Negli animali, i ricercatori hanno dimostrato che gli animali sottoposti a stress cronico lieve (per indurre “depressione”) hanno bisogno di una ricompensa più grande per raggiungere lo stesso compito degli animali normali. Inoltre, gli “animali depressi” mostrano cambiamenti nel modo in cui la dopamina viene rilasciata ed elaborata nel NAc.
Sommario
La neurobiologia della depressione è piuttosto complicata. L’incapacità di far fronte allo stress gioca un ruolo importante nello sviluppo della depressione., Un’amigdala iperattiva, (mis)regolata dalla corteccia prefrontale, è un componente chiave di questo. Inoltre, l’amigdala iperattiva probabilmente crea un pregiudizio cognitivo verso l’interpretazione del mondo, e di sé, negativamente. A peggiorare le cose, l’aumento dei pensieri e delle emozioni negative sembra verificarsi insieme alla disfunzione nel sistema di ricompensa del cervello, in particolare nel nucleo accumbens (NAc), in cui gli effetti gratificanti della dopamina sono diminuiti. Questi risultati biologici sono coerenti con le osservazioni comportamentali di un pregiudizio cognitivo negativo e anedonia nelle persone che soffrono di depressione.,