‘Trattati o ritagli di carta?’
Al direttore del Daily Telegraph
Sir,
L’articolo principale di sabato scorso su “Abissinia: Our Duty” è il benvenuto, infatti, dopo il consiglio generosamente offerto all’imperatore di Abissinia da alcune sezioni della stampa inglese, esortandolo a sottomettersi all’Italia, non perché il ricatto italiano sia giusto, ma perché sarebbe così scomodo per noi stessi se resistesse.
Potremmo essere chiamati a fare più di un servizio a parole alla Lega; e quanto sarebbe stravagante!,
Ventuno anni fa, quando le conseguenze del rispetto dei nostri obblighi erano molto più minacciose, eravamo abbastanza indignati dal suggerimento che i trattati fossero, dopo tutto, solo “pezzi di carta.”Ma la geografia gioca strani trucchi con la giustizia.L’Italia sta rompendo almeno tre impegni solenni nella sua aggressione a un collega della Lega-il tipo stesso di aggressione che la Lega è stata creata per prevenire: ma molti di noi non trovano che importi molto., La Lega non ci ha ancora chiamato; ma ci sono già un sacco di voci impegnate a trovare pretesti per noi per mescolare il tutto.
Non è nostro dovere difendere l’Abissinia da solo-nessuno l’ha suggerito; ma è nostro dovere, se le alleanze significano qualcosa, opporci a questo pezzo di brigantaggio a Ginevra e dopo. E ‘ nostro dovere concertare con qualsiasi potere conservi una certa decenza, in particolare con gli Stati Uniti, le misure che potrebbero essere necessarie.
L’Europa ha a disposizione sanzioni che l’Italia non potrebbe sfidare, a patto di avere il coraggio di usarle., Ma invece la stampa inglese, con qualche onorevole eccezione, è stata presa con nauseante discussione sui nostri interessi. Più tardi, si raccoglie, saremo molto fermi con l’Italia sull’acqua del lago Tana. Nel frattempo, il sangue etiope è una merce più economica.
Se questo è quello di essere la via del nostro mondo, perché fare trattati a tutti? Almeno abbiamo il coraggio del nostro cinismo. Abbiamo fatto con le alleanze, dal momento che non servono più per ingannare nessuno., Abbiamo fatto con la Lega, poiché “sicurezza collettiva” significa semplicemente la sicurezza di coloro che sono abbastanza forti da essere sicuri. E poi, se periremo nel caos per cui il mondo si sta dirigendo, lo sarà almeno senza aver canticchiato al nostro ultimo respiro.
Questa legge della giungla potrebbe aver governato tra le nazioni in passato; il tempo si avvicina rapidamente quando o finisce o il mondo. Se la Lega non può far rispettare una legge per deboli e forti, bianco e nero, prima o poi siamo finiti. E se ci tiriamo indietro ogni volta che si presenta una prova, avremo meritato.,
Il 6 dicembre 1934, l’imperatore Haile Selassie d’Etiopia protestò contro l’aggressione italiana a Walwal. L ‘8 dicembre, l’Italia ha chiesto scusa per l’aggressione etiope e, l’ 11 dicembre, ha seguito questa richiesta con un’altra di compensazione finanziaria e strategica.
Il 3 gennaio 1935, l’Etiopia fece appello alla Società delle Nazioni per l’arbitrato della controversia derivante dall’incidente di Walwal. Ma la risposta della lega è stata inconcludente. Una successiva analisi da parte di un comitato arbitrale della Società delle Nazioni ha assolto entrambe le parti da qualsiasi colpa per quanto accaduto.,
Poco dopo l’appello iniziale dell’Etiopia, il ministro degli Affari Esteri francese Pierre Laval e il ministro degli Esteri britannico Samuel Hoare hanno incontrato a Roma il dittatore italiano Benito Mussolini.
Il 7 gennaio 1935, un incontro tra Laval e Mussolini sfociò nell ‘ “Accordo franco–italiano”. Questo trattato diede all’Italia parti del Somaliland francese (ora Gibuti), ridefinì lo status ufficiale degli italiani nella Tunisia detenuta dai francesi, ed essenzialmente diede agli italiani una mano libera nel trattare con l’Etiopia. In cambio, la Francia sperava nel sostegno italiano contro la Germania.,
Il 25 gennaio cinque askari italiani furono uccisi dalle forze etiopi nei pressi di Walwal.
Il 10 febbraio 1935 Mussolini mobilitò due divisioni. Il 23 febbraio, Mussolini iniziò a inviare un gran numero di truppe in Eritrea e nel Somaliland italiano, che erano le colonie italiane che confinavano con l’Etiopia rispettivamente a nord-est e sud-est. C’è stata poca protesta internazionale in risposta a questo accumulo.
L ‘ 8 marzo, l’Etiopia chiese nuovamente l’arbitrato e notò l’accumulo militare italiano. Tre giorni dopo l’Italia e l’Etiopia si accordarono su una zona neutrale nell’Ogaden., Il 17 marzo, in risposta alla continua crescita italiana, l’Etiopia fece nuovamente appello alla lega per chiedere aiuto. Il 22 marzo, gli italiani cedettero alle pressioni della Società delle Nazioni affinché si sottomettesse all’arbitrato sulla controversia derivante dall’incidente di Walwal, ma continuarono a mobilitare le sue truppe nella regione. L ‘ 11 maggio, l’Etiopia protestò nuovamente contro la mobilitazione italiana in corso.
Tra il 20 e il 21 maggio, la Società delle Nazioni ha tenuto una sessione speciale per discutere della crisi in Etiopia., Il 25 maggio, un consiglio di lega decise che si sarebbe riunito se nessun quinto arbitro fosse stato scelto entro il 25 giugno, o se un accordo non fosse stato raggiunto entro il 25 agosto. Il 19 giugno, l’Etiopia ha richiesto osservatori neutrali.
Dal 23 al 24 giugno, il Regno Unito ha cercato di sedare la crisi, inviando il sottosegretario di Stato per gli affari esteri Anthony Eden per cercare di mediare un accordo di pace. Il tentativo non ebbe successo e divenne chiaro che Mussolini era intento alla conquista. Il 25 luglio il Regno Unito ha imposto un embargo sulle vendite di armi sia all’Italia che all’Etiopia., Molti storici ritengono che l “embargo è stata una risposta al decreto dell” Italia che avrebbe visto la vendita di armi in Etiopia come un atto di ostilità verso l ” Italia, mentre altri osservatori ritengono che il Regno Unito stava proteggendo i suoi interessi economici in Africa orientale. Il Regno Unito ha anche eliminato le sue navi da guerra dal Mediterraneo, consentendo all’Italia un ulteriore accesso senza ostacoli all’Africa orientale.
Il 25 giugno, funzionari italiani ed etiopi si sono incontrati all’Aia per discutere di arbitrato. Entro il 9 luglio, queste discussioni erano fallite.,
Il 26 luglio, la lega ha confermato che nessun quinto membro del collegio arbitrale era stato selezionato. Sopra 3 Agosto, i colloqui Lega arbitrato limitato a questioni diverse dalla sovranità di Walwal.
Il 12 agosto, l’Etiopia ha chiesto la revoca dell’embargo sulle armi. Il 16 agosto, la Francia e il Regno Unito offrirono all’Italia grandi concessioni in Etiopia per cercare di evitare la guerra, ma l’Italia respinse le offerte. Il 22 agosto, la Gran Bretagna ha riaffermato il suo impegno per l’embargo sulle armi.,
Il 4 settembre, la lega si riunì nuovamente e scagionò sia l’Italia che l’Etiopia da qualsiasi colpa nell’incidente di Walwal, in quanto ogni nazione aveva creduto che Walwal fosse all’interno dei propri confini territoriali. Il 10 settembre, Pierre Laval, Anthony Eden e persino Sir Samuel Hoare concordarono sulle limitazioni alle sanzioni contro l’Italia.
Il 25 settembre, l’Etiopia chiese nuovamente osservatori neutrali.,
Il 27 settembre, il Parlamento britannico sostenne l’iniziativa di Konni Zilliacus e autorizzò all’unanimità l’imposizione di sanzioni contro l’Italia qualora continuasse la sua politica nei confronti dell’Etiopia.
Il 28 settembre, l’Etiopia iniziò a mobilitare il suo grande, ma mal equipaggiato esercito.
Il 7 novembre, lo Stato Libero irlandese ha approvato il “Legge della Società delle Nazioni”, ponendo sanzioni all’Italia.,
La Società delle Nazioni aveva descritto l’Etiopia come segue:
Nei luoghi in cui non c’è un solo cittadino italiano, un console si stabilisce in un’area nota come territorio consolare con una guardia di circa novanta uomini, per i quali rivendica l’immunità giurisdizionale. Questo è un evidente abuso di privilegi consolari., L’abuso è tanto più grande che i doveri del console, oltre a fornire informazioni di carattere militare, assumono la forma di radunare scorte di armi, che costituiscono una minaccia per la pace del paese, sia dal punto di vista interno che internazionale.