“Chimera di Arezzo”: un bronzo Etrusco

di Omero breve descrizione nell’Iliade è il più antico superstite riferimento letterario: “una cosa di immortale, non umano, il leone con la sua facciata e il serpente dietro una capra in mezzo, e sbuffando fuori il respiro del terribile fiamma di fuoco brillante.”Altrove nell’Iliade, Omero attribuisce l’allevamento della Chimera ad Amisodaro., La Teogonia di Esiodo segue la descrizione omerica: egli fa della Chimera la questione di Echidna: “Era la madre di Chimera che respirava un fuoco furioso, una creatura timorosa, grande, dai piedi veloci e forte, che aveva tre teste, una di un leone dagli occhi cupi; nel suo ostacolo, un drago; e nel suo mezzo, una capra, che respirava un pauroso scoppio di fuoco ardente. Il suo ha fatto Pegaso e nobile Bellerofonte uccidere.”L’autore della Bibliotheca concorda: Le descrizioni concordano sul fatto che ha respirato fuoco., La Chimera è generalmente considerata femmina (vedi la citazione di Esiodo sopra) nonostante la criniera che adornava la sua testa, l’inclusione di una criniera stretta era spesso raffigurata sulle leonesse, ma le orecchie erano sempre visibili (ciò non si verifica con le raffigurazioni di leoni maschi).,

Oro oscillazione, forse un orecchio stud, con un alato Pegaso (fascia esterna) e la Chimera (fascia interna), la Magna Grecia o dell’Etruria, del iv secolo A.C. (Louvre)

Mentre ci sono diverse genealogie, in una versione della Chimera accoppiato con suo fratello Orthrus e fu la madre della Sfinge e il leone di Nemea (altri hanno Orthrus e la loro madre, Echidna, accoppiamento; la maggior parte attribuire tutto a Typhon e di Echidna).,

La Chimera fu infine sconfitta da Bellerofonte con l’aiuto di Pegaso, al comando del re Iobate di Licia, dopo aver terrorizzato la Licia e le terre vicine. Poiché Pegaso poteva volare, Bellerofonte sparò alla Chimera dall’aria, al sicuro dalla testa e dal respiro. Uno scholiast ad Omero aggiunge che l’ha finita dotando la sua lancia di un pezzo di piombo che si scioglieva quando esposto al respiro infuocato della Chimera e di conseguenza l’ha uccisa, un’immagine tratta dalla lavorazione dei metalli.,

Robert Graves suggerisce, “La Chimera era, apparentemente, un calendario-simbolo dell’anno tripartito, di cui gli emblemi stagionali erano leone, capra e serpente.”

Mosaico di ciottoli raffigurante Bellerofonte che uccide la Chimera, proveniente da un museo archeologico di Rodi

La Chimera era situata nella Licia straniera, ma la sua rappresentazione nelle arti era interamente greca. Una tradizione autonoma, che non si basava sulla parola scritta, era rappresentata nel repertorio visivo dei pittori di vasi greci., La Chimera appare per la prima volta in una fase iniziale nel repertorio dei pittori di ceramica proto-corinzi, fornendo alcune delle prime scene mitologiche identificabili che possono essere riconosciute nell’arte greca. Il tipo corinzio è fissato, dopo alcune prime esitazioni, nel 670 a. C. ; le variazioni nelle rappresentazioni pittoriche suggeriscono molteplici origini a Marilyn Low Schmitt. Il fascino con il mostruoso devoluto entro la fine del settimo secolo in un decorativo Chimera-motivo a Corinto, mentre il motivo di Bellerofonte su Pegaso ha assunto una sola esistenza separata., Una tradizione attica separata, dove le capre respirano fuoco e la parte posteriore dell’animale è serpentina, inizia con tale sicurezza che Marilyn Low Schmitt è convinta che ci debbano essere precursori locali non riconosciuti o non scoperti. Due pittori di vasi hanno impiegato il motivo in modo così coerente che sono dati gli pseudonimi il pittore di Bellerofonte e il Pittore di Chimera.,

Chimera raffigurata su un vaso attico

Una leonessa sputafuoco fu una delle prime divinità solari e belliche dell’Antico Egitto (rappresentazioni di 3000 anni prima del greco) e le influenze sono fattibili. La leonessa rappresentava la dea della guerra e protettrice di entrambe le culture che si sarebbero unite come l’antico Egitto. Sekhmet era una delle divinità dominanti nell’alto Egitto e Bast nel basso Egitto., Come madre divina, e più specialmente come protettrice, per il Basso Egitto, Bast divenne fortemente associata a Wadjet, la dea protettrice del Basso Egitto.

Nella civiltà etrusca, la Chimera appare nel periodo orientalizzante che precede l’arte arcaica etrusca, cioè molto presto. La Chimera compare nelle pitture murali etrusche del IV secolo a. C.

Nella civiltà dell’Indo sono immagini della chimera in molti sigilli. Ci sono diversi tipi di chimera composto da animali provenienti dal subcontinente indiano. Non si sa come il popolo dell’Indo chiamasse la chimera.,

Creature similimodifica

Nell’arte medievale, sebbene la Chimera dell’antichità sia stata dimenticata, le figure chimeriche appaiono come incarnazioni delle forze ingannevoli, persino sataniche della natura cruda. Provvisti di volto umano e coda squamosa, come nella visione dantesca di Gerione nell’Inferno xvii.7-17, 25-27, i mostri ibridi, più affini al Manticore della Storia Naturale di Plinio (viii.90), fornirono rappresentazioni iconiche dell’ipocrisia e della frode fino al XVII secolo, attraverso una rappresentazione emblematica nell’Iconologia di Cesare Ripa.